Ricoh viene premiata grazie ad un impegno concreto e trasparente nell'affrontare le sfide ambientali e sociali
Ricoh è stata riconosciuta dalla rivista “TIME” come una delle aziende più sostenibili al mondo. Il Gruppo giapponese è posizionato al 151º posto nella classifica globale che include 500 imprese di oltre 30 Paesi e all'8º posto nel settore Hardware & Equipment, che comprende 39 organizzazioni.
Questo risultato conferma ancora una volta la forte attenzione di Ricoh verso una gestione trasparente e responsabile del business, evidenziando il commitment costante nel promuovere una società sostenibile attraverso una strategia ESG (Environmental, Social, Governance) globale.
Il nuovo ranking, realizzato da TIME Magazine in collaborazione con la società di analisi Statista, valuta le aziende che pongono la sostenibilità e la responsabilità aziendale al centro delle proprie attività. Oltre 5.000 aziende sono state analizzate in base a criteri quali fatturato, capitalizzazione e visibilità pubblica, attraverso un processo articolato in quattro fasi che includeva più di 20 criteri di sostenibilità.
Tra gli aspetti presi in considerazione:
1. Sustainable Businesses: sono state quindi prese in considerazione solamente le imprese che hanno soddisfatto precisi criteri di sostenibilità
2. Commitment & Ratings: impegno esplicito nei confronti di obiettivi sostenibili e performance attestate da valutazioni esterne, come ad esempio il punteggio del Carbon Disclosure Project (CDP).
3. Reporting & Transparency: pubblicazione di report ESG con dati relativi alla chiusura del 2022 e adozione di guideline adeguate, come l'allineamento con il Global Reporting Initiative (GRI) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB).
4. Environmental & Social Stewardship: utilizzo di KPI per le performance ambientali e sociali nei report di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR), incluse metriche relative a emissioni, consumi energetici, uso di energia rinnovabile, diversità di genere e tassi di turnover dei dipendenti.
Quest’anno Ricoh è stata anche inclusa nella classifica Global 100 Most Sustainable Corporations 2024 di Corporate Knights e in quella Asia-Pacific Climate Leaders 2024 realizzata dal Financial Times e da Statista.
L’attenzione di Ricoh verso la sostenibilità si concretizza nella realizzazione di una società sostenibile attraverso un equilibrio tra tre “P”: Prosperità, Persone e Pianeta. Per raggiungere questo traguardo, Ricoh ha definito precisi obiettivi che integrano l’approccio ESG alla crescita del business creando un impatto positivo non solo sul piano economico, ma anche su quello ambientale e sociale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
14-04-2025
Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”
14-04-2025
Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.
14-04-2025
L’Italia implementa la Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci, già adottata negli altri paesi della UE per garantire la sicurezza dei pazienti. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici soggetti a prescrizione diventerà obbligatorio inserire il GS1 DataMatrix, il codice bidimensionale di identificazione e tracciabilità sviluppato da GS1.
14-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.