▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Da Pirelli primo pneumatico da bici al mondo con gomma naturale certificata FSC

Il pneumatico più performante della gamma Pirelli Cycling ottiene la certificazione Forest Stewardship Council per la componente di origine forestale, mentre il team World Tour Lidl-Trek lo porta al debutto nelle gare professionistiche.

Smart City / Smart Mobility Manufacturing

Il pneumatico P Zero Race TLR RS è diventato il primo del settore cycling a utilizzare gomma naturale certificata FSC (Forest Stewardship Council – ONG riconosciuta a livello mondiale per la gestione forestale responsabile). Questo pneumatico, prodotto nello stabilimento di Pirelli a Milano-Bollate, dà il via a una gamma con tale certificazione che indica che la gomma naturale utilizzata deriva da piantagioni gestite in modo da preservare la diversità biologica e apportare benefici alla vita delle comunità e dei lavoratori locali.

FSC è il principale ente al mondo che certifica i materiali di origine forestale e il processo di certificazione prevede che il materiale con il logo FSC sia gestito separatamente dal materiale non certificato lungo tutta la filiera. Per questo è stato necessario introdurre un monitoraggio apposito nelle aree di ingresso e di uscita di tutti i materiali utilizzati nel flusso certificato FSC nella fabbrica di Bollate. Questa, che è stata completamente rinnovata e convertita alla produzione di gomme da bicicletta, è all’avanguardia per i suoi impianti produttivi caratterizzati da un’elevata automazione.

Il team World Tour Lidl-Trek porta il P Zero Race TLR RS al via nelle corse a tappe più celebri e dure al mondo, e il pneumatico diventa disponibile dai principali rivenditori a livello globale con la certificazione delle componenti di origine forestale, certificazione che sarà evidenziata dal logo dell’ente inciso sul fianco del pneumatico.

Pirelli è da molti anni impegnata nella gestione responsabile della catena di fornitura della gomma naturale, attraverso un programma di attività basate sulla formazione e condivisione di buone pratiche nei Paesi di origine del materiale, in linea con i principi e valori raccolti nella Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale lanciata dall’azienda nel 2017.

Questo documento è il risultato di consultazioni con gli stakeholder chiave della catena del valore della gomma naturale, tra cui ONG internazionali, i principali fornitori di gomma naturale di Pirelli, intermediari e coltivatori della catena di approvvigionamento, clienti automotive e organizzazioni multilaterali internazionali. Inoltre, Pirelli è tra i membri fondatori della Piattaforma Globale sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale (Global Platform for Sustainable Natural Rubber – GPSNR), piattaforma multistakeholder nata nel 2018 con l’obiettivo di supportare lo sviluppo sostenibile del business della gomma naturale a livello globale, a beneficio di tutta la catena del valore.

Il primo pneumatico al mondo contenente gomma naturale certificata FSC risale al 2021, il Pirelli P Zero per la BMW X5 Plug-in Hybrid; nel 2023, poi, l’azienda ha presentato la gamma di pneumatici contenenti gomma naturale certificata FSC per le monoposto di Formula 1. Oggi con il P Zero Race TLR RS nasce la prima gamma di coperture certificate FSC per biciclette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

16-04-2025

Una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.

16-04-2025

Intel, Reolink, PNALM e Università dell’Aquila a difesa dell'orso marsicano grazie all’intelligenza artificiale

Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.

16-04-2025

Al via il progetto LANDFEED per realizzare biofertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche

Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)

15-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

3 Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

4 Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter