La tech-company marchigiana annuncia un piano di investimenti su base quinquennale in Ricerca & Sviluppo con l’obiettivo di rendere l’AI ancora più pervasiva e integrata in tutte le sue suite di soluzioni
TeamSystem mette sul piatto 250 milioni di investimenti sull’Intelligenza Artificiale. Lo ha annunciato la stessa TeamSystem che ha aggiornato la propria roadmap in Ricerca & Sviluppo per i prossimi cinque anni.
Presentato durante la TeamSystem Tech Conference 2024 – seconda edizione della tre giorni dedicata a tutte le persone del Gruppo che in Italia e nel mondo lavorano all’implementazione dei progetti di Ricerca & Sviluppo –, l’annuncio dell’investimento dedicato all’AI arriva, infatti, dopo quello del piano da 1 miliardo di euro in Ricerca & Sviluppo e Open Innovation lanciato lo scorso anno.
Di fronte al proprio polo di eccellenza in R&D al completo – composto da circa 1300 risorse che operano in modalità agile, impegnate sulle tecnologie emergenti e sulle nuove tendenze digitali in ambiti quali AI, fintech, cloud e sicurezza –, TeamSystem ha illustrato i propri obiettivi strategici relativi al proprio percorso di innovazione. L’obiettivo dell’investimento è quello di dare un forte impulso allo sviluppo delle soluzioni basate su tool di AI, per rendere questa tecnologia sempre più pervasiva e integrata in tutte le suite di prodotti targati TeamSystem, cercando di contribuire così a diffonderne i benefici fra tutti i propri clienti. Già oggi, infatti, sono molti i clienti TeamSystem che utilizzano le soluzioni del Gruppo basate sull’AI; grazie a questo piano, entro la fine del 2024 almeno l’80% dei clienti TeamSystem avrà a disposizione uno use case AI.
La fiducia delle PMI su questa tecnologia sta crescendo di mese in mese. Secondo una recente ricerca commissionata da TeamSystem a Kantar, il 67% delle aziende ritiene che l’AI sarà un importante elemento facilitatore nel prossimo futuro e già oggi, per il 55% delle realtà intervistate, questa rappresenta un elemento chiave per il futuro successo dell’impresa.
In base a quanto emerge dalla ricerca, inoltre, i principali benefici che le aziende si aspettano di trovare nell’impiego dell’AI (e che sarebbero in grado di spingere nuovi investimenti in questa tecnologia da parte loro) sono: la riduzione degli errori (72%), la semplificazione dei processi (68%), l’incremento della produttività e dell’efficienza (67%), la semplificazione nell’analisi dei dati (62%) e il liberarsi tempo per altre attività a maggior valore aggiunto (60%). Resta centrale per gli intervistati, la necessità che l’AI sia ben regolata (82%) e che sia sempre controllata da un essere umano nel suo funzionamento/nei suoi output (69%).
Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.
02-04-2025
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
02-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
02-04-2025
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
01-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.