Lo certifica il nuovo Sistema di Garanzia del Ministero della Salute. Le regioni promosse sono Piemonte, Lombardia, Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata.
A fine 2022, solo 13 regioni italiane hanno garantito i livelli essenziali di assistenza (LEA) ai cittadini, secondo il Nuovo Sistema di Garanzia del Ministero della Salute. Le regioni promosse includono Piemonte, Lombardia, Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata.
La qualità delle cure è stata valutata su 88 indicatori, con una soglia di sufficienza fissata a 60 punti su 100. Mentre il sistema ospedaliero ha mostrato miglioramenti, con la Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna e Toscana in testa, la prevenzione e l'assistenza territoriale presentano ancora gravi lacune.
Le regioni Valle d'Aosta, Bolzano, Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna non raggiungono la sufficienza nella prevenzione, mentre Valle d'Aosta, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna sono insufficienti nell'assistenza territoriale.
In particolare, solo 5 regioni eccellono nelle vaccinazioni, e solo 3 raggiungono il massimo negli screening oncologici, evidenziando una situazione preoccupante soprattutto nel Centro-Sud.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker