▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Agrivoltaico in Lombardia? Avanti ma attenzione alla produzione agricola

"Regione Lombardia ha l'obiettivo di trovare un giusto equilibrio tra l'esigenza di incremento delle fonti rinnovabili con quella di massima tutela delle aree oggi destinate alla produzione agricola, che vogliamo continuino ad avere la priorità" sottolinea l'assessore all'agricoltura del consiglio regionale lombardo

AgriFoodTech

La percentuale di energia da fonti rinnovabili prodotta in Lombardia è destinata a crescere anche grazie all'agrivoltaico: "da 382 Mw come media annuale nel periodo 2020-2023, a 1.035 Mw/anno per il periodo 2024-2030". A sottolinearlo è Giacomo Zamperini consigliere regionale Fdi, componente della VI Commissione Ambiente, Energia e Clima Regione Lombardia, nel corso del convegno "L'energia del sole per la transizione agricola", promosso da Anie Rinnovabili a Palazzo Pirelli.

"Combinare la produzione di energia preservando la continuità delle attività agricole rappresenta una sfida, ma anche un'occasione. La Lombardia non solo è forte di un importante comparto agricolo, ha anche le competenze per favorire lo sviluppo dell'agrivoltaico: sulle 21.378 imprese italiane della filiera di fonti energetiche rinnovabili, il 17,7% risiede in Lombardia. Vogliamo farci trovare pronti a vivere da protagonisti questo periodo di transizione" ha concluso Giacomo Zamperini.

"Regione Lombardia ha l'obiettivo di trovare un giusto equilibrio tra l'esigenza di incremento delle fonti rinnovabili con quella di massima tutela delle aree oggi destinate alla produzione agricola, che vogliamo continuino ad avere la priorità. E' quindi fondamentale che l'adozione di queste tecnologie in aree agricole avvenga in modo sostenibile" ha aggiunto l'assessore all'agricoltura Alessandro Beduschi. E anche Giorgio Maione, Assessore all'ambiente e clima, ha sottolineato come per Regione Lombardia "vogliamo promuovere un modello che tenga l'equilibrio tra la produzione di energia e la produttivita' agricola delle aziende".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter