Vladislav Tushkanov, Lead Data Scientist di Kaspersky, puntualizza sulla decisione del Garante in merito al blocco di ChatGPT in Italia.
in seguito alla recente notizia del blocco di ChatGPT in Italia a causa di problemi di protezione dei dati, Vladislav Tushkanov, Lead Data Scientist di Kaspersky ha commentato così la notizia: “OpenAI è trasparente in merito alle proprie procedure in materia di dati: i dati che sono inseriti nelle loro API commerciali vengono memorizzati solo temporaneamente per monitorare potenziali abusi, con l’opzione di opt-out. Tuttavia, questo non è applicabile ai servizi non API. L’interfaccia di ChatGPT informa gli utenti che i dati immessi possono essere condivisi con terze parti e controllati da analisti umani per migliorare la qualità del servizio. Pertanto, OpenAI consiglia agli utenti di non condividere informazioni personali e private proprie o altrui durante la conversazione con un chatbot. Tuttavia, è stato osservato che gli utenti tendono a essere aperti e sinceri nella comunicazione con gli assistenti di conversazione artificiali. Per questo motivo, è essenziale ricordare che è preferibile trattare qualsiasi chatbot, indipendentemente dalla durata del suo utilizzo, come un estraneo incontrato su Internet e utilizzarlo in base al proprio approccio personale alla privacy”.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker