Al via la sperimentazione del progetto ‘Connected TRAM’ al servizio della città. Basato su soluzioni di Cloud Mobility, interesserà in una prima fase il Tram 4 di ANM offrendo ai passeggeri soluzioni di infotainment e connettività 5G. Al progetto partecipano TIM, ANM e Qualcomm.
TIM e ANM - Azienda Napoletana Mobilità, in partnership con Qualcomm, hanno presentato il primo Tram “connesso” a Napoli. Parte così la sperimentazione del progetto ‘Connected TRAM’ al servizio della città, basato su soluzioni di Cloud Mobility, che interesserà in una prima fase il Tram 4 di ANM offrendo ai passeggeri soluzioni di infotainment e connettività 5G sulla tratta da Corso S. Giovanni a Teduccio a Municipio per tre settimane.
La soluzione, sviluppata da TIM Enterprise avvalendosi delle competenze specializzate di Noovle per le soluzioni Cloud e di edge computing, nasce per l’erogazione di servizi avanzati di connettività e di infotainment agli utenti dei servizi di trasporto. Il progetto è stato presentato da Nicola Pascale, CEO di ANM, e da Alfredo Nulli, Responsabile Portfolio & Center of Excellence di Noovle.
Grazie ad un portale infotainment mostrato a bordo del TRAM su schermi di 16:9, accessibile anche via smartphone sfruttando la rete Wi-fi 5G gratuita a bordo, i passeggeri potranno avere accesso in real time ad informazioni geolocalizzate sui mezzi di trasporto, news, meteo, pillole storiche, luoghi e punti di interesse (monumenti/piazze/musei) beneficiando di un miglioramento dell’esperienza classica dei trasporti pubblici, arricchita con un servizio ‘intelligente’.
I servizi cloud e 5G di TIM potranno essere inoltre utilizzati in una seconda fase per la raccolta dei dati di un innovativo sistema di smart analytics in ambito sensoristica, integrandoli nella piattaforma TIM Urban Genius per le smart city. In questo modo si potranno fornire informazioni sul contesto vicino e remoto di qualsiasi veicolo, raccogliere dati dei passeggeri quali presenze e bigliettazione, e integrare ulteriori dati ed alert provenienti da sensori del contesto urbano. La soluzione tecnologica sviluppata per ANM rientra tra le applicazioni che TIM Enterprise sta introducendo per promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione in vari ambiti grazie a servizi digitali su smart city, turismo immersivo e settore dell’automotive, basati sulla combinazione di tecnologie cloud, intelligenza artificiale e connettività 5G.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro