▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Arera, da luglio bolletta energetica più semplice e chiara

E' per tutti i clienti luce e gas, famiglie, condomini e Pmi, per comprendere meglio spese e consumi. I venditori avranno 12 mesi per adeguare i sistemi.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Dal primo luglio 2025 debutta la nuova bolletta energetica, pià semplice e chiara. Lo comunica Arera, e verrà introdotta per tutti i clienti luce e gas, famiglie, condomini e Pmi, per comprendere spese e consumi. I venditori avranno 12 mesi per adeguare i sistemi. entrando nel dettaglio, la nuova bolletta ha un frontespizio uguale per tutti con le principali informazioni generali, uno "scontrino dell'energia", per capire a colpo d'occhio consumi e prezzi, e un box offerta che ricorda le condizioni sottoscritte per verificarne l'applicazione.

Approvata a seguito di un lungo processo di consultazione con imprese, consumatori e stakeholder e sottoposta all'Analisi dell'impatto della regolazione (Air), la nuova bolletta porta una revisione organica delle informazioni indicate e della loro organizzazione, estesa alla totalità dei clienti finali connessi in bassa tensione (domestici, condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi come box, cantine e magazzini).

"Una riforma auspicata da tempo e da più parti, che evolve la struttura introdotta nel 2014 con la Bolletta 2.0, allineando le informazioni per tutti e rendendole ancora più chiare e semplici, ma soprattutto dando rilevanza al ruolo dei consumatori, mettendoli in grado di verificare i consumi e le proprie scelte di efficienza energetica e di comparare agilmente il proprio profilo con le proposte del mercato" ha sottolineato il presidente di Arer, Stefano Besseghini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

14-04-2025

PoliMi: sviluppato un ricevitore di luce caotica per comunicazioni sicure in ambienti ostili

Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”

14-04-2025

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.

14-04-2025

Sicurezza e tracciabilità dei Farmaci: debutta il codice a barre “evoluto”

L’Italia implementa la Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci, già adottata negli altri paesi della UE per garantire la sicurezza dei pazienti. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici soggetti a prescrizione diventerà obbligatorio inserire il GS1 DataMatrix, il codice bidimensionale di identificazione e tracciabilità sviluppato da GS1.

14-04-2025

Notizie più lette

1 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

2 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

3 Il Mimit istituisce il "Comitato consultivo per imprese impact"

Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.

4 Oleum Spec, in Emilia-Romagna nasce il “naso elettronico” in grado di valutare l’olio extra vergine d’oliva grazie all’AI

Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter