Le stazioni, realizzate da Electra, garantiranno una ricarica completa del singolo veicolo in 15-30 minuti. Inoltre, tramite un’app dedicata, gli automobilisti potranno prenotare in anticipo la colonnina per la ricarica e accedervi 24 ore su 24. Treviso è fra le prime 10 province in Italia con la maggior presenza di punti di ricarica e il Veneto è la terza regione per numero di “recharge point”, dopo Lombardia e Piemonte.
https://www.go-electra.com/it/Electra, azienda specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici, installerà nel corso del 2023 tre stazioni per la ricarica ultraveloce dei veicoli elettrici a Treviso nelle aree parcheggio in via Castellana nei pressi del mercato ortofrutticolo, in via Rota e presso l’Ospedale Ca’ Foncello.
I tre “hub supercharger” di Electra ospiteranno complessivamente 18 nuovi punti di ricarica a disposizione dei cittadini. Alimentate con energia sostenibile, le stazioni garantiranno una ricarica completa del veicolo in 15-30 minuti: tramite un’app dedicata, gli automobilisti potranno prenotare in anticipo la colonnina per la ricarica e accedervi 24 ore su 24.
L’azienda, nata in Francia nel 2021 e arrivata in Italia alla fine del 2022, si è aggiudicata i tre siti che ospiteranno le postazioni di ricarica partecipando a una procedura pubblica indetta dal Comune di Treviso per assegnare concessioni di suolo pubblico per l’installazione e la gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici ad elevata potenza.
Un ulteriore passo avanti nella transizione alla mobilità elettrica in un territorio virtuoso che già spicca in Italia per diffusione delle infrastrutture di ricarica delle vetture elettriche: Treviso è infatti fra le prime 10 province in Italia con la maggior presenza di punti di ricarica e il Veneto è la terza regione per numero di “recharge point”, dopo Lombardia e Piemonte, con 3.840 punti di ricarica, pari all’11% del totale nazionale.
Punto di forza di Electra è anche la capacità di assicurare una user experience facile ed immediata. Tramite un’app per smartphone, l’automobilista potrà individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica. In questo modo si garantisce accessibilià H24 e si evitano code e attese inutili. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione