Presso la struttura ospedaliera dell'Ospedale Bassano del Grappa il sistema NUCLeUS LIVE, progettato da Sony, viene utilizzato in radiologia interventistica in ambito oncologico ma anche vascolare. Grazie al sistema di condivisione, viene impiegato in associazione con vari specialisti come gastroenterici, urologi e chirurghi generali.
Presso la struttura ospedaliera dell'Ospedale Bassano del Grappa, NUCLeUS LIVE - realizzato da Sony https://pro.sony/en_GB/products/medical- viene utilizzato in radiologia interventistica in ambito oncologico ma anche vascolare. Inoltre, grazie al sistema di condivisione, viene impiegato in associazione con vari specialisti come gastroenterici, urologi e chirurghi generali. Il sistema NUCLeUS LIVE ha reso molto semplice la condivisione delle procedure e la formazione del personale e a distanza anche con studenti in altre sedi.
I principali benefici del sistema NUCLeUS LIVE riscontrati dalla struttura ospedaliera sono la semplicità di utilizzo in quanto il sistema è molto intuitivo. Infatti, la tecnologia viene utilizzata dal personale in modo spontaneo e la sua configurabilità permette di adattarlo a diverse metodiche. Inoltre, la tecnologia touch permette di effettuare configurazioni e test senza influenzare le attività della sala operatoria. NUCLeUS LIVE consente di connettere la sala operatoria a utenti esterni che possono trovarsi ovunque e in qualsiasi momento, tramite streaming in diretta su smartphone, tablet o PC. Grazie a questo nuovo servizio, il personale all'interno della sala operatoria è in grado di collegarsi con i colleghi in tutto il mondo.
Connessione ovunque, anche in movimento
NUCLeUS LIVE non necessita di hardware extra e trasmette video e audio in streaming in alta qualità e a bassa latenza a utenti al di fuori dell'ospedale, aprendo la strada allo sviluppo di un sistema di supporto o di supervisione flessibile in ambito chirurgico. Il personale può invitare utenti remoti a unirsi alla conferenza condividendo audio e video e aggiungere annotazioni a quest'ultimo all'interno di uno spazio collaborativo. Le competenze dei colleghi potranno essere condivise senza necessità di essere presenti all'interno della sala operatoria o dell'ospedale.
Sicurezza al primo posto
Il personale all'interno della sala operatoria decide quali utenti invitare a unirsi alla sessione e quali risorse rendere disponibili per la visione agli utenti remoti. L'utilizzo dell'autenticazione a più fattori (MFA) permette di accedere solo agli utenti autorizzati e la comunicazione sicura mantiene le informazioni private.
Rivoluzione nella formazione clinica
La pandemia di COVID-19 ha portato a un forte accumulo di arretrati nella formazione in ambito chirurgico. NUCLeUS LIVE offre agli ospedali universitari una soluzione che permette di accelerare e migliorare l'apprendimento chirurgico e, allo stesso tempo, aiuta gli ospedali a stare al passo con la trasformazione digitale. L'apprendimento a distanza sta guadagnando consensi all'interno di tutti i settori della sanità e NUCLeUS LIVE permette di formare in tutta sicurezza la prossima generazione di chirurghi.
"Il modo in cui i nostri clienti lavorano e collaborano all'interno degli ospedali è cambiato drasticamente durante la pandemia, con la necessità di seguire le regole sul distanziamento sociale e le priorità e gli argomenti al centro dell'attenzione in continua evoluzione. Era importante per noi creare una soluzione per permettere ai nostri clienti di continuare a lavorare in maniera efficiente e collaborativa senza compromettere la comunicazione o doversi affidare a tecnologie obsolete" ha commentato Ludger Philippsen, Head of Healthcare di Sony Healthcare Solutions Europe.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro