La Challenge, aperta a ISV che aderiscono al programma Zebra PartnerConnect, ha come scopo creare un'applicazione AI funzionante ed eseguibile su un dispositivo mobile palmare Zebra. I vincitori avranno accesso a premi, sponsorizzazioni e riconoscimenti.
Zebra Technologies ha annunciato la sua prima AI Developer Challenge per accelerare ulteriormente l'innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) e contribuire a risolvere i nuovi e complessi problemi aziendali dei clienti Zebra. La Challenge è aperta ai partner ISV (fornitori di software indipendenti) nuovi ed esistenti aderenti al programma Zebra PartnerConnect.
“Gli sviluppatori, in collaborazione con gli ingegneri e i data scientist, stanno facendo importanti progressi nell'ambito dell'AI, e i leader aziendali di tutti i settori sono alla ricerca di strumenti di intelligenza artificiale per migliorare i processi, ottimizzare la forza lavoro, incrementare i profitti e migliorare l'esperienza dei clienti”, ha dichiarato Stuart Hubbard, Direttore senior, Sviluppo avanzato e AI presso Zebra Technologies. “Questa Challenge rappresenta una nostra ulteriore mossa per innovare insieme a chi crede in un futuro incentrato su questa tecnologia trasformativa.”
Durante la Challenge, gli sviluppatori ISV avranno accesso agli strumenti di abilitazione dell'intelligenza artificiale e alle risorse essenziali di Zebra, quali kit per lo sviluppo di software (SDK), forum privati della community, sessioni con esperti e sviluppatori Zebra e altro ancora. Inoltre, per tutto il periodo, i partecipanti avranno accesso all'assistenza tecnica offerta da Zebra.
Gli sviluppatori dovranno creare un'applicazione di visione funzionante che includa almeno un modello AI fornito da Zebra, oltre a kit SDK integrabili con altre tecnologie e strumenti per applicazioni AI come quelli di ML Kit di Google, MediaPipe e AI Hub di Qualcomm. L'applicazione deve funzionare su un dispositivo mobile palmare Zebra dotato di chipset Qualcomm 6490 e può includere altri SDK di terze parti.
L’iscrizione è aperta agli ISV aderenti a PartnerConnect e si chiuderà il 13 settembre 2024. Gli sviluppatori che non sono membri del programma e desiderano partecipare devono prima fare domanda di adesione a PartnerConnect. La Challenge sarà aperta dal 15 settembre al 15 dicembre 2024 e i vincitori saranno annunciati a gennaio 2025.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.