▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Le crescenti dimensioni delle auto in Europa potrebbero rendere impossibile parcheggiare entro 10 anni

In soli cinque anni, l'auto media ha guadagnato 5 cm di larghezza. E non c'è nemmeno un rallentamento. Entro la metà del 2023, la larghezza media ha raggiunto i 180,3 cm, dai 177,8 cm del 2018. Quale effetto avrà questo aumento di dimensioni sul parcheggio? Le risposte di Parclick

Smart City / Smart Mobility

"Il modo in cui sono progettate le nostre città, il modo in cui sono dimensionati i nostri parcheggi, semplicemente non tengono il passo con le dimensioni sempre crescenti dei veicoli" afferma Natalia Garcia, Chief Commercial Officer di Parclick. La sua affermazione incarna un problema crescente in Europa: le auto stanno diventando più larghe, rapidamente.

Forse è qualcosa che in pochi notano, ma le nuove auto in Europa diventano in media più larghe di 1 cm ogni due anni, secondo uno studio di Transport & Environment. Non sembra un grande aumento, ma si accumula nel corso degli anni. In soli cinque anni, l'auto media ha guadagnato 5 cm di larghezza. E non c'è nemmeno un rallentamento. Entro la metà del 2023, la larghezza media ha raggiunto i 180,3 cm, dai 177,8 cm del 2018.

Il boom dei SUV e la riduzione degli spazi di parcheggio

La crescente domanda di SUV sta guidando questa crescita. I consumatori amano i veicoli spaziosi e i produttori stanno rispondendo alle loro esigenze. Il fatto è che i SUV sono generalmente più larghi delle normali berline. Un'altra ricerca T&E mostra che molte auto nuove superano i limiti minimi di parcheggio su strada in diversi paesi europei. Immaginate quanto sarebbe difficile parcheggiare un'auto più larga in uno spazio adatto a una più piccola. Questa sfida non è solo una seccatura, ma anche un peso per le infrastrutture cittadine. Spazi di parcheggio più stretti comportano più congestione e mettono pedoni e ciclisti in maggiore pericolo.

Una crisi imminente: larghezza massima e limiti urbani

Il limite massimo di larghezza UE è di 255 cm per tutti i modelli di auto, autobus e camion. Con la tecnologia odierna, i produttori di automobili possono facilmente realizzare auto quasi grandi quanto i camion commerciali, aggiungendo problemi di pianificazione urbana.
Transport & Environment indica che, a meno che non accada qualcosa, si sta profilando una potenziale crisi. Chiedono di riesaminare la questione dei limiti di larghezza e di introdurre tariffe di parcheggio in base alle dimensioni per stimolare le auto più piccole e adatte alle città.

Scenari futuri: sfide future

Sullo sfondo di una tendenza in crescita verso automobili più larghe, si possono prevedere diversi scenari per l’Europa:

  • Città congestionate: strade schiacciate, berline che lottano per ogni centimetro di strada e tempi di percorrenza prolungati: ecco lo scenario di una congestione crescente.
  • Guerra dei parcheggi: con l'aumento della competizione per i posti limitati, potrebbero verificarsi controversie tra conducenti e tariffe più elevate.
  • Problemi di sicurezza: i veicoli più larghi riducono lo spazio per pedoni e ciclisti, aumentando i rischi per la sicurezza.

Un paradosso del parcheggio: soluzioni necessarie

A differenza degli Stati Uniti, con strade larghe per veicoli più grandi, le strette vie delle città europee devono adattarsi. Con soluzioni di parcheggio innovative, suggerisce Natalia Garcia di Parclick, è necessaria la promozione di soluzioni piccole e sostenibili. Queste includerebbero strutture di parcheggio multipiano e sistemi di gestione intelligenti. Questa sfida diventerà sempre più ampia nel futuro della mobilità urbana in Europa. Se non si interviene, le strade saranno intasate e pericolose. Bisogna agire per rendere le nostre città vivibili e sicure, considerando che le nostre auto stanno diventando grandi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

16-04-2025

Una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.

16-04-2025

Intel, Reolink, PNALM e Università dell’Aquila a difesa dell'orso marsicano grazie all’intelligenza artificiale

Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.

16-04-2025

Al via il progetto LANDFEED per realizzare biofertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche

Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)

15-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

3 Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

4 Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter