Secondo i dati Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, il segmento auto elettrificato nel nostro paese, nel mese di luglio risulta in crescita: le auto ibride mild e full aumentano del 17,4% nel mese ottenendo una quota di mercato del 39,9 percento
In Italia, nel mese di luglio, sono state immatricolate circa 125mila autovetture, in crescita del 4,7% rispetto allo stesso mese del 2023. Nel cumulato dei sette mesi, le immatricolazioni sono state 1.011.569, in aumento del 5,2%. Sono alcuni dei numeri riportati nel focus di approfondimento di Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, relativo alla struttura del mercato dell'auto in Italia riferita al mese di luglio. Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina chiudono luglio in crescita del 63,8%, con una quota di mercato del 28,7%. Calano, invece le autovetture diesel (-24,6% su luglio 2023), con una market share del 12,8%. Nei sette mesi, le immatricolazioni di autovetture a benzina sono aumentate del 13,0% (30,3% di quota) mentre continua il calo delle auto diesel (-20,9% e 14,3% di quota nel periodo).
Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 58,5% del mercato del solo mese di luglio, con volumi in crescita rispetto allo stesso mese del 2023 (+15,0%). Nel cumulato, le alternative aumentano del 10,5% e hanno una quota di mercato del 55,5% (+2,7 rispetto ai primi sette mesi del 2023). Le autovetture elettrificate rappresentano il 47,2% del mercato di luglio, mentre, nel cumulato hanno una quota del 46,0%, con volumi in crescita (+13,8% nel mese e +10,9% nel cumulato).
Tra queste, le ibride mild e full aumentano del 17,4% nel mese, con una quota di mercato del 39,9%, mentre, nel cumulato, risultano in crescita del 15,8%, con una market share del 38,9%. Anche le immatricolazioni di autovetture ricaricabili, che calano del 2,8% nel mese (quota di mercato: 7,3%) e calano del 10,0% nel cumulato (market share: 7,2%).
Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 3,4% e incrementano del 4,5% nel mese. Calano, al contrario, le ibride plug-in: -8,5%, con il 3,8% di quota del mercato del mese. Anche nel cumulato, le due alimentazioni risultano rispettivamente in aumento ed in calo, +6,7% (MS: 3,9%) e -24,0% (MS: 3,3%).
Infine, le autovetture a gas rappresentano l'11,4% dell'immatricolato di luglio, di cui l'11,4% è composto da autovetture Gpl (+21,3% su luglio 2023) e la percentuale residuale, da autovetture a metano. Nel cumulato dei primi sette mesi del 2024, le autovetture Gpl risultano in crescita del 9,0% (MS: 9,5%) e quelle a metano del 7,0% (MS: 0,1%).
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione