L'obiettivo di Carbon Maps è aiutare le aziende alimentari a ridurre la loro impronta ambientale (impronta di carbonio, impatto sulla biodiversità, uso dell'acqua, benessere degli animali). L’Italia è il secondo mercato agroalimentare d’Europa. Utilizzando modelli matematici abbinati all'intelligenza artificiale, la piattaforma Carbon Maps esegue valutazioni ad alta precisione di prodotti di consumo, ingredienti e materie prime.
Carbon Maps, la piattaforma di valutazione e gestione del clima per l'industria alimentare, annuncia un round di pre-seed da 4 milioni di euro con le società europee di venture capital Breega e Samaipata e ora guarda all’Italia. Utilizzando modelli matematici abbinati all'intelligenza artificiale, la piattaforma di Carbon Maps esegue una valutazione rapida e ad alta precisione dell’impatto ambientale dei prodotti di consumo, degli ingredienti e delle materie prime.
Carbon Maps raccoglie e analizza i dati in tutte le fasi della catena alimentare, dagli agricoltori ai consumatori, per calcolare una varietà di indicatori di impatto, come l'impronta di carbonio, l'impatto sulla biodiversità, l'uso dell'acqua e il benessere degli animali, fornendo agli attori di tutte le fasi della filiera (produttori, cooperative, marchi, distributori) strumenti per valutare e monitorare le rispettive strategie climatiche.
I calcoli trasparenti e verificabili di Carbon Maps si basano su standard e modelli convalidati dalla comunità scientifica (protocollo GHG, ISO 14040 e 14044, IPCC). La piattaforma prevede di coprire tutti gli indicatori chiave necessari per supportare le strategie ESG delle aziende alimentari e, in particolare, integrerà l'Eco-Score, l'etichetta ambientale dei prodotti di consumo prevista dalla legge francese sul clima e la resilienza, che dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2023.
"La nostra ambizione è diventare la principale piattaforma di contabilità ambientale che riunisce tutti gli attori della catena del valore alimentare, consentendo loro di valutare l'impatto climatico dei loro prodotti in modo da poterlo ridurre in modo sostenibile", ha dichiarato Patrick Asdaghi, CEO di Carbon Maps. E sull’Italia aggiunge: “Si tratta di un mercato chiave perché dopo la Francia è il 2° mercato agricolo (al pari della Germania) in Europa; ospita alcuni dei migliori marchi alimentari al mondo e ha una forte cultura della produzione locale e sostenibile. Stiamo lavorando per garantire solide partnership nel settore alimentare in Italia, per dotare gli attori industriali della nostra piattaforma e aiutarli a valutare e gestire meglio gli imperativi di riduzione dell'impatto climatico, a casa e, soprattutto, nei paesi in cui esportano”.
Per agricoltori e produttori, Carbon Maps evidenzia le migliori pratiche e simula i premi ambientali per sostenere il costo della loro transizione ecologica. “Il nostro sistema alimentare è uno dei principali fattori che contribuiscono alle emissioni globali di gas serra, alla distruzione della biodiversità, alla deforestazione e al consumo di acqua in tutto il mondo”, ha aggiunto Asdaghi. “L'urgenza ambientale non è mai stata così forte nella mente dei consumatori. I marchi alimentari sono sottoposti a crescenti pressioni da parte della società civile e delle autorità di regolamentazione affinché si assumano le proprie responsabilità. Carbon Maps offre strumenti e soluzioni concrete che consentono ai marchi di sviluppare approfondimenti attuabili su base SKU e costruire piani climatici credibili, efficaci e rilevanti per le loro catene di approvvigionamento e le loro regioni”.
Lavorando fianco a fianco con tutti gli attori dell'agroalimentare nei loro sforzi per ridurre il loro impatto ambientale, Carbon Maps aspira ad aiutare l'industria a riconciliare i consumatori con le loro scelte alimentari. La start-up ha raccolto 4 milioni di euro per sviluppare nuove funzionalità e potenziare i modelli della sua piattaforma, assumere circa 15 nuovi talenti ed espandere i suoi servizi ad altri paesi dell'UE.
“In Breega, siamo entusiasti di rinnovare il nostro supporto a Patrick e ai suoi co-fondatori nella loro missione di costruire gli strumenti e le infrastrutture per aiutare le aziende alimentari a gestire il loro percorso sull'impatto climatico. L'approccio verticale di Carbon Maps, che nella sua piattaforma basata sulla scienza tiene conto di pratiche agricole spesso sottovalutate, è un punto di svolta", ha dichiarato François Paulus, presidente e co-fondatore di Breega.
“Il potenziale internazionale di Carbon Maps è chiaro e vasto. Vedendo l'ampio interesse iniziale in Francia, vogliamo sfruttare la nostra rete nell'Europa meridionale per aiutare l'azienda a espandersi rapidamente, mentre l'urgenza di un'etichettatura ambientale standardizzata sta guadagnando slancio", ha commentato Aurore Falque-Pierrotin, partner di Samaipata.
La startup Carbon Maps è stata fondata da 3 imprenditori e dirigenti con una solida esperienza nel settore alimentare, della scienza dei dati e delle catene di approvvigionamento: Patrick Asdaghi, imprenditore seriale e fondatore di FoodChéri / Seazon, una start-up Food Tech sostenuta da VC e acquisita da Sodexo nel 2021; Jérémie Wainstain, esperto di agritech con un dottorato in fisica; Estelle Huynh, ex COO di Mojix, un SaaS per la tracciabilità della supply chain con sede negli Stati Uniti. Il team fondatore è supportato da un comitato scientifico con esperti in scienze ambientali e agricoltura, tra cui Christian Huygue (INRAE) e Benoît Gabrielle (AgroParisTech).
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.