▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Pneumatici, come prendersi cura per prolungarne la vita utile

Gli esperti di Parclick ci mostrano come prolungare la vita utile degli pneumatici per risparmiare denaro e garantire un viaggio più sicuro

Smart City / Smart Mobility

Gli pneumatici sono una delle parti più cruciali di un'auto, non solo per la loro importanza nella sicurezza stradale, ma anche per l'impatto economico della loro sostituzione. Infatti, secondo uno studio della Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus a cui ha avuto accesso https://parclick.it, l'app di prenotazione di parcheggi leader in Europa, quasi due veicoli italiani su dieci circolano con pneumatici in cattive condizioni.

Effettuando una corretta manutenzione e prolungandone la vita utile, però, si può risparmiare denaro e garantire un viaggio più sicuro. Per riuscirci ecco i consigli elaborati dagli esperti di Parclick.it:

1. Mantenere la pressione corretta Dobbiamo controllare la pressione degli pneumatici regolarmente e mantenerla al livello raccomandato dal produttore del veicolo. Una pressione errata può causare un'usura irregolare e aumentare il rischio di scoppi. È consigliabile misurare la pressione degli pneumatici quando sono freddi, cioè prima di aver guidato per più di un paio di chilometri. Guidare riscalda gli pneumatici e può alterare le letture della pressione.

2. Effettuare l'allineamento e il bilanciamento L'allineamento delle ruote garantisce un'usura uniforme degli pneumatici e migliora la maneggevolezza dell'auto. Se durante la guida notiamo che il nostro veicolo sbanda da un lato, è probabile che sia necessario un allineamento. Il bilanciamento degli pneumatici è cruciale per evitare vibrazioni e assicurare un'usura uniforme delle ruote. Questa operazione deve essere eseguita ogni volta che si cambiano o si ruotano gli pneumatici.

3. Ruotare regolarmente gli pneumatici La rotazione consiste nello spostare gli pneumatici da una posizione all'altra (da davanti a dietro, viceversa e talvolta da un lato). È consigliabile ruotare gli pneumatici ogni 10.000 chilometri circa, o secondo le raccomandazioni del produttore, per favorire un'usura uniforme.

4. Controllare lo stato degli pneumatici È fondamentale controllarli regolarmente per verificare che non presentino segni di usura irregolare, tagli, forature o rigonfiamenti. La profondità del battistrada degli pneumatici è molto importante per una buona trazione, soprattutto sul bagnato. Utilizziamo sempre un calibro per verificare che il battistrada non sia al di sotto del limite legale (di solito 1,6 mm in molti Paesi).

5. Guidare con precauzione Una guida fluida e l'assenza di manovre brusche riducono l'usura degli pneumatici. Accelerazioni e frenate improvvise possono causare un'usura prematura e irregolare. Inoltre, un eccesso di peso può esercitare una pressione aggiuntiva sugli pneumatici, causandone un'usura più rapida. Consulta il manuale d'uso per conoscere il peso massimo consigliato.

6. Mantenere il veicolo in buone condizioni L'usura dei componenti delle sospensioni o dello sterzo può influire negativamente sugli pneumatici. È quindi importante eseguire una manutenzione regolare per garantire che l'intero sistema sia in buone condizioni. D'altra parte, se il veicolo rimane in strada per un periodo di tempo prolungato, il calore e la luce intensa del sole possono accelerare il processo di usura degli pneumatici, con conseguente riduzione della loro durata. Per questo motivo, gli esperti di Parclick.it consigliano di lasciare l'auto in un parcheggio possibilimente coperto quando non la si utilizza, soprattutto nelle giornate più calde.

7. Utilizzare pneumatici adeguati Investire in pneumatici di buona qualità può sembrare costoso all'inizio, ma generalmente durano di più e offrono migliori prestazioni e sicurezza. Una buona idea è anche quella di utilizzare pneumatici adatti alla stagione. Gli pneumatici invernali sono progettati per le condizioni di freddo e neve, mentre quelli estivi o per tutte le stagioni sono più adatti al clima caldo.

8. Cambiare la ruota in caso di foratura È importante ricordare che, in caso di foratura, le ruote di scorta sono meno durevoli di quelle normali. Di solito hanno limitazioni di velocità (generalmente 80 km/h) e una quantità massima di chilometri. Pertanto, è meglio seguire le raccomandazioni del produttore e recarsi al più presto in officina per sostituirla.

Ester Stivelli, Squad Lead di Parclick, ha affermato: “Da Parclick vogliamo trasmettere ai nostri utenti la cultura della sicurezza e dare loro le giuste informazioni affinché possano viaggiare con la massima tranquillità e comodità, promuovendo un tipo di mobilità responsabile e consapevole.”

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

16-04-2025

Una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.

16-04-2025

Intel, Reolink, PNALM e Università dell’Aquila a difesa dell'orso marsicano grazie all’intelligenza artificiale

Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.

16-04-2025

Al via il progetto LANDFEED per realizzare biofertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche

Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)

15-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

3 Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

4 Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter