OpenAI avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dall’autorità. Solo allora, venendo meno le ragioni di urgenza, l’Autorità sospenderà il provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani preso nei confronti della società statunitense e ChatGPT potrà tornare accessibile dall’Italia. Ma quanto è probabile che Open AI sia in grado di soddisfare i requisiti entro quella data? Le osservazioni dello studio legale DLA Piper.
Alla luce del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, OpenAI avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dall’autorità. Solo allora, venendo meno le ragioni di urgenza, l’Autorità sospenderà il provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani preso nei confronti della società statunitense e ChatGPT potrà tornare accessibile dall’Italia.
Ma quanto è probabile che Open AI sia in grado di soddisfare i requisiti entro quella data? “In base alla lettura del comunicato stampa”, commenta l’avvocato Giulio Coraggio, partner di DLA Piper, “la società dovrà (i) adottare un'informativa privacy più dettagliata e facilmente accessibile agli utenti, (ii) identificare la base giuridica del trattamento dei dati per finalità di training dell’AI, e probabilmente si baserà sul legittimo interesse, (iii) consentire l'esercizio dei diritti delle persone, in particolare il diritto di rettifica e di opposizione, (iv) implementare un sistema di verifica dell'età e (iv) condurre una campagna informativa su stampa, Internet e TV. Alcune delle misure di cui sopra richiedono un semplice aggiornamento dei documenti pertinenti. Allo stesso tempo, per l'esercizio dei diritti delle persone, ChatGPT prevede già la possibilità per gli utenti di segnalare al sistema se una risposta non è accurata. Tale funzionalità dovrà essere potenziata”.
“Il punto che salta all'occhio”, prosegue Giulio Coraggio, “è la mancanza di urgenza delle misure adottate dal Garante. L'iter ordinario sarebbe stato quello di inviare una richiesta di informazioni a Open AI, seguita dalla richiesta di adempiere agli stessi obblighi sopra indicati, senza che alcun provvedimento d'urgenza portasse al blocco dell'accesso degli italiani al servizio per un mese. Sono decisamente favorevole al dialogo tra autorità e aziende e ritengo che questa sarebbe stata la strada giusta da seguire”.
“L'approccio del Garante diventerà probabilmente un punto di riferimento in tutta l'Unione europea”, conclude l’avvocato, responsabile del dipartimento di Intellectual Property and Technology di DLA Piper in Italia, “il che è una buona notizia poiché i soggetti che sfruttano i sistemi di IA generativa avranno ora chiarezza sugli obblighi applicabili. A questo proposito, sarà fondamentale vedere se la posizione del Garante sarà sostenuta dall'EDPB (il Comitato europeo per la Protezione dei Dati), che dovrebbe discutere il trattamento dei dati personali attraverso i sistemi di IA generativa nella sua prossima riunione”.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker