▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ASICS e Dassault Systèmes realizzano le solette per scarpe personalizzate

L'ASICS Personalization Studio è una fabbrica ultracompatta. La struttura modulare combina la piattaforma 3DEXPERIENCE e la tecnologia dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes con la tecnologia proprietaria di ASICS nel settore dello sport, con l’obiettivo di offrire la produzione in loco e on-demand di componenti di scarpe per soddisfare le specifiche esatte di qualsiasi persona.

Ricerche e Trend

Dassault Systèmes e ASICS hanno aperto congiuntamente uno studio a Parigi per testare un nuovo servizio che, su ordinazione, fornisce solette personalizzate per la forma unica del piede di ciascuna persona.

ASICS sfrutterà il suo know-how proprietario, supportato dalla tecnologia di modellazione e simulazione di Dassault Systèmes, per progettare la forma delle solette sulla base dei dati relativi alla forma del piede di ciascun individuo, modellati e simulati sulla piattaforma 3DEXPERIENCE. La tecnologia di stampa 3D avanzata viene poi utilizzata per creare la soletta, una spessa struttura reticolare realizzata con un materiale altamente flessibile e stratificato per fornire eccellente traspirabilità e morbidezza. Il livello esatto di morbidezza può essere variato per ogni parte del piede, fattore che favorisce il recupero fisico, riducendo le sollecitazioni e migliorando le prestazioni.

ASICS prevede di effettuare test operativi e di monitorare la soddisfazione degli utilizzatori come fase di prova per un rilascio commerciale più ampio. Nel 2025, l'ASICS Personalization Studio sarà trasferito in Giappone per ulteriori test e, in futuro, l'azienda prenderà in considerazione la possibilità di applicare tale tecnologia ad altri prodotti calzaturieri oltre alle solette.

L'ASICS Personalization Studio è una fabbrica ultracompatta. La struttura modulare combina la piattaforma 3DEXPERIENCE e la tecnologia dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes con la tecnologia proprietaria di ASICS nel settore dello sport, con l’obiettivo di offrire la produzione in loco e on-demand di componenti di scarpe per soddisfare le specifiche esatte di qualsiasi persona.

“Siamo lieti di collaborare con Dassault Systèmes al progetto ASICS Personalization Studio. La nostra partnership sfrutta la tecnologia avanzata e l'esperienza di due aziende leader del settore per fornire un servizio ottimale a ogni cliente, aiutandolo a vivere una vita più sana e felice con prodotti che soddisfano le sue esigenze individuali”, ha dichiarato Mitsuyuki Tominaga, Presidente e COO, Representative Director di ASICS

“Condividiamo l'impegno di ASICS per le innovazioni che migliorano la salute e il benessere. La nostra partnership riflette questo impegno dimostrando un approccio olistico alla produzione che dà priorità alla customer experience”, ha dichiarato Pascal Daloz, CEO di Dassault Systèmes. “Inoltre, evidenzia come il mondo virtuale stia catalizzando l'economia del XXI secolo. Grazie alle loro basi scientifiche, i nostri gemelli virtuali consentono all'industria non solo di migliorare le prestazioni e l'esperienza dei prodotti, ma anche di promuovere modelli di business più sostenibili”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

16-04-2025

Una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.

16-04-2025

Intel, Reolink, PNALM e Università dell’Aquila a difesa dell'orso marsicano grazie all’intelligenza artificiale

Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.

16-04-2025

Al via il progetto LANDFEED per realizzare biofertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche

Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)

15-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

3 Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

4 Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter