I dati dell'app di abbonamento digitale a quotidiani e riviste Readly mostrano che due terzi degli italiani ritengono importante che le loro abitudini di lettura siano rispettose del clima; un italiano su tre ha ampliato le proprie letture negli ultimi anni per costruire un'opinione più ponderata ed equilibrata e imparare a riconoscere le fake news.
Tra gli italiani intervistati nell'ultima indagine di Readly - che rende disponibili oltre 7000 riviste e quotidiani digitali sulla propria piattaforma - quasi due terzi (74%) ritengono importante che le proprie abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e del clima; più della metà (53%), inoltre, pensa che uno dei principali benefici derivanti dalla lettura in digitale sia la sostenibilità e il suo minor impatto sull’ambiente.
"La maggior parte dei nostri abbonati ritiene importante che le abitudini di lettura siano il più possibile rispettose dell'ambiente e una persona su quattro utilizza l'app pensando che sia una buona scelta per l’ambiente. I calcoli che abbiamo effettuato insieme ai ricercatori ambientali confermano che la lettura digitale è un modo rispettoso del clima di leggere riviste e giornali e consente accedere ad un'enorme quantità di contenuti nel modo più sostenibile possibile, afferma Marie Sophie Von Bibra, direttore marketing di Readly.
L’indagine di Readly (svolta tra 6000 utenti di Readly nel periodo 26 gennaio-1° febbraio 2023 in Svezia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Austria e Stati Uniti) ha anche sottolineato che la preoccupazione per le fake news è ancora evidente e in aumento in alcuni paesi. Nel 2021, il 66% degli abbonati in Europa e negli Stati Uniti aveva dichiarato di essere preoccupato per la diffusione di notizie false. All'inizio del 2023 la percentuale è salita al 79 per cento.
Il 62% degli italiani, in particolare, ha riferito di essere "molto preoccupato" per la diffusione di notizie false e il 27% ha dichiarato di essere "alquanto preoccupato". L’82% dei lettori italiani ritiene che le notizie false aumenteranno nei prossimi anni.
Tuttavia, sembra che i nostri connazionali si stiano attrezzando contro le fake news: l’85% degli intervistati ha infatti affermato che è importante che il loro consumo di contenuti editoriali sia il più diversificato possibile per superare i pregiudizi cognitivi ed essere più informati, ricettivi ed empatici verso altre prospettive.
“La nostra indagine suggerisce che la disponibilità a pagare per il giornalismo di qualità continuerà ad aumentare via via che le persone si renderanno conto che le fake news hanno un potenziale impatto sulla loro vita. Il nostro sviluppo di prodotti è quindi focalizzato a rendere sempre più accessibili i contenuti da fonti giornalistiche affidabili, ha aggiunto Marie Sophie Von Bibra.
Alcuni suggerimenti per diventare un lettore rispettoso del clima ed eticamente responsabile
Readly fornisce agli abbonati contenuti responsabili e ha tra i propri obiettivi di contrastare la diffusione delle fake news. Ha raggiunto il 70% dei suoi obiettivi di sostenibilità nel 2022. L'ultimo Bilancio di Sostenibilità dell'app esamina le sue prestazioni di sostenibilità, i modi per leggere in maniera più rispettosa del clima e rivela gli atteggiamenti nei confronti dei contenuti e l'impatto positivo della lettura di riviste e quotidiani digitali. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Readly è disponibile a questo link: https://corporate.readly.com/about-us/sustainability/
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
17-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima