▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Transizione energetica e digitale, un miraggio per le PMI italiane

Ancora oggi più del 74 per cento delle piccole e medie imprese italiane non sviluppa progetti su Big Data, Blockchain, Intelligenza Artificiale e altri strumenti innovativi

Transizione Energetica / Sostenibilità

Oggi oltre 80 per cento delle imprese manifatturiere italiane è pronto ad innovarsi in tema di transizione energetica e digitale ma la maggior parte delle PMI (84 per cento) ravvisa ancora oggi ostacoli nell’utilizzo di fondi pubblici. E’ questo uno dei temi al centro dell’VIII Convegno Nazionale di Finanza Agevolata organizzato da Golden Group, in collaborazione con Confindustria Emilia, che si è svolto la scorsa settimana a Bologna.

Con il titolo evocativo "Il Futuro è Ora!", l'evento, aperto dal Presidente di Golden Group Davide Malaguti, ha esplorato come le sfide e le opportunità della sostenibilità e della digitalizzazione possano essere affrontate per favorire lo sviluppo economico e industriale italiano a partire dal sostegno alle Piccole e Media Imprese. Durante la giornata, autorevoli esperti e figure di rilievo del panorama industriale e accademico nazionale hanno illustrato dati e trend che sottolineano l'importanza di integrare innovazione e sostenibilità nei modelli di business delle imprese italiane con il supporto della finanza agevolata.

Dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI emerge che le Piccole e Medie Imprese sono circa 230 mila su 4,6 milioni di imprese attive in Italia (5 per cento) ma rappresentano più del 41 per cento del fatturato totale. Di queste, oltre il 65 per cento ha fatto ricorso a strumenti agevolativi. La finanza pubblica può giocare, infatti, un ruolo importante anche per lo sviluppo di una cultura digitale e sostenibile se utilizzata in sinergia con altri strumenti come gli investimenti in formazione e nuove tecnologie. Per agevolare il digitale e la transizione green le PMI ricercano soprattutto i finanziamenti pubblici che possano supportare investimenti cruciali in formazione e innovazione ma oltre il 42 per cento considera troppo complesse le procedure burocratiche per accedere ai bandi. Da qui l’importante contributo che la finanza agevolata può offrire al sistema economico nazionale.

“Le aziende italiane, e in particolare le PMI, stanno attraversando una fase di trasformazione cruciale e la finanza agevolata può giocare un ruolo determinante nell'accompagnare le imprese verso la transizione verde e digitale. È una strada complessa, ma le opportunità sono immense per chi saprà coglierle”, ha dichiarato Davide Malaguti, Presidente di Golden Group. “Come Golden Group, lavoriamo ogni giorno per aiutare le imprese ad accedere a quelle risorse necessarie per dare impulso all’innovazione e ai progetti di sostenibilità contribuendo, con le nostre competenze, alla doppia transizione del tessuto produttivo italiano”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter