▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Kilometro Verde amplia l’area dedicata a ricerca e sviluppo

La più grande vertical farm d’Europa, con oltre 27 mila metri quadrati coltivati, che produce l’insalata Petali, investe in un nuovo centro di ricerca all’avanguardia a Verolanuova, in provincia di Brescia

AgriFoodTech

Kilometro Verde ha concluso un’operazione di acquisto di un immobile adiacente al suo quartier generale di Verolanuova (BS). Questo edificio, in passato adibito a magazzino, sarà trasformato in un centro di ricerca all’avanguardia, che farà leva su sinergie con università ed enti di ricerca. In linea con i valori che hanno guidato il recupero dell'attuale sede, Kilometro Verde si impegna a ristrutturare l'ex magazzino dotandolo delle più moderne tecnologie, restituendo così nuova vita all'immobile. La filosofia green dell'azienda si concretizzerà, inoltre, attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici su tutta la superficie del tetto, in collaborazione con il partner energetico Cogeme Nuove Energie.

Kilometro Verde è la più grande vertical farm d’Europa, con oltre 27 mila metri quadrati coltivati e rappresenta una nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile, un complesso indoor dove le colture crescono in verticale in strutture chiuse in un habitat completamente controllato, senza l’impiego di fitofarmaci. Totalmente automatizzata, si basa sulla coltura idroponica indoor, che si fonda su valori quali sostenibilità, salvaguardia dell’ambiente, etica e salubrità. Elemento distintivo è la possibilità di coltivare in qualsiasi area, sia essa inadatta alla coltivazione tradizionale o addirittura dismessa e abbandonata.

Il nuovo laboratorio rappresenterà il cuore pulsante delle nostre attività di ricerca e sviluppo, e ci proponiamo di farne un punto di riferimento nel settore delle Vertical Farm nei prossimi anni. Questo progetto ci consente di coniugare due dei nostri valori fondamentali: l'investimento nella ricerca e l’attenzione al territorio con la riqualificazione di aree dismesse. Con il recupero di una struttura attraverso rigorosi standard di efficienza energetica e sostenibilità otterremo uno spazio che contribuirà a promuovere lo sviluppo del nostro settore, grazie al nostro personale altamente specializzato e alle sinergie con università e istituti di ricerca - puntializza Giuseppe Battagliola, Fondatore e Presidente di Kilometro Verde - Questo progetto non solo sottolinea il nostro impegno per l'ambiente e la ricerca, ma ci offre anche l'opportunità di creare un contesto dinamico e innovativo per la crescita e lo sviluppo nel nostro territorio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter