Per presentare alle Istituzioni, alle imprese e ai professionisti della green & circular economy le novità della normazione tecnica, UNI ha programmato un fitto calendario di appuntamenti a Ecomondo
Per presentare alle Istituzioni, alle imprese e ai professionisti della green & circular economy le novità della normazione tecnica, UNI ha programmato un fitto calendario di appuntamenti alla fiera ECOMONDO (Rimini, 5-8 novembre) tra interventi a panel e tavole rotonde, che culminerà con il workshop Advancing Sustainability in Bio-Based Products: insights and new tools from three European research projects organizzato nell’ambito del progetto europeo BioReCer (Horizon Europe, GA 101060684).
Il workshop (8 novembre 10:00–13:00) esplorerà l'attuale panorama legislativo e di standardizzazione e le prospettive dei prodotti a base biologica, discuterà le implicazioni della Direttiva Green Claims sul mercato, presenterà nuovi strumenti per migliorare la sostenibilità dei prodotti a base biologica e promuoverà la collaborazione tra le parti interessate del settore, con approfondimenti specifici nei settori moda e arredamento per esterni.
Gli altri impegni UNI sono il 6 novembre:
e il 7 novembre:
“Tutte le nostre norme contribuiscono – in qualche modo - alla sostenibilità, agganciandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU 2030 e ai 7 temi fondamentali della UNI EN ISO 26000. In particolare, nel 2023 il 16% delle norme pubblicate era esplicitamente correlato a tali temi. Lo scopo della normazione UNI è creare le condizioni per un mondo fatto bene: anche grazie a Ecomondo sarà fatto ancora meglio” afferma il Presidente UNI, Giuseppe Rossi.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker