▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ecomondo 2024: Premio Sviluppo Sostenibile 2024, il Comune di Rimini premiato per la neutralità climatica

L'edizione 2024 ha visto la competizione suddivisa in tre settori strategici: Economia Circolare, Neutralità Climatica e Soluzioni Nature Positive, e Edilizia Green, evidenziando l'ampio spettro di iniziative innovative che stanno trasformando il panorama della sostenibilità in Italia

Transizione Energetica / Sostenibilità Eventi / Formazione

La quattordicesima edizione del Premio Sviluppo Sostenibile, organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group, ha celebrato oggi alla Fiera di Rimini le realtà italiane che si sono distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici. Il premio rappresenta un riconoscimento prestigioso per imprese, start-up e Amministrazioni Locali che stanno guidando la transizione ecologica nel nostro paese.

L'edizione 2024 ha visto la competizione suddivisa in tre settori strategici: Economia Circolare, Neutralità Climatica e Soluzioni Nature Positive, e Edilizia Green, evidenziando l'ampio spettro di iniziative innovative che stanno trasformando il panorama della sostenibilità in Italia.

Vincitori del Premio Sviluppo Sostenibile 2024

  • Migliori imprese o amministrazioni per la neutralità climatica: Città di Rimini - Città di Torino – Cooperativa Energetica WeForGreen – Comune di Fossalto – Etra Spa – HexErgy – Regione Campania – Viveracqua
  • Economia Circolare: Decathlon in collaborazione con Oldrati Group e Eso Recycling
  • Edilizia Green: Agenzia del Demanio
  • Neutralità Climatica e soluzioni nature positive: Città Metropolitana di Milano e Gruppo CAP – Acea Pinerolese Energia SRL
  • Migliori imprese per l’economia circolare: Altair Chemical Srl – BioChem Solutions – Coalchry Green Srl – Corertex – Enel Green Power – Flash Battery Srl - Hiro Robotics – SARIM Srl – Talet-e Srl
  • Migliori imprese o amministrazioni per l’edilizia green: Arpa Umbria in collaborazione con Ciriaf – Comune di Pistoia – EuroMilano Spa – Humanitas Gradenigo – IZI Smart Solutions Srl – Marelengo Srl – Steel Tech – Specialized Polymers Industry in collaborazione con Tassullo – Wolf System Srl divisione Wolf Haus
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter