▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

JULBO EVAD.2, l'innovazione degli occhiali da sole al servizio della performance sportiva

Quattro anni dopo aver fatto sensazione con i suoi primi occhiali intelligenti EVAD-1, JULBO ritorna con una nuova generazione ancora più innovativa: gli EVAD.2.

Ricerche e Trend

Quattro anni dopo aver fatto sensazione con i suoi primi occhiali intelligenti EVAD-1, JULBO ritorna con una nuova generazione ancora più innovativa: gli EVAD.2. Progettati per gli sportivi più esigenti che amano la tecnologia, questi occhiali da sole combinano alte prestazioni e intelligenza connessa per un’esperienza immersiva unica. Grazie alla visualizzazione frontale, fornita dall’head-up display, e al design a lente singola che offre un campo visivo più ampio, gli EVAD.2 consentono di monitorare in tempo reale gli indicatori di prestazione (cadenza, potenza, dislivello, ecc.) direttamente nel campo visivo, senza distogliere lo sguardo dall’azione. Le aste Flex e il ponte Grip Tech, migliorati per un maggiore comfort, assicurano una tenuta perfetta anche nelle condizioni più difficili.

Collegati via Bluetooth a un ecosistema completo, questi occhiali sono sincronizzabili con smartphone, Apple Watch, Garmin e Suunto, e adesso integrano anche la visualizzazione in tempo reale dei segmenti STRAVA, per sfide costanti.

EVAD.2 possiede tutte le caratteristiche degli occhiali JULBO ad alte prestazioni:
• Vestibilità perfetta con aste e ponte regolabili
• Peso minimo, tanto che ci si dimentica di averli addosso
• Monolente SPECTRON in policarbonato con buona copertura.

La sfida del progetto EVAD.2 è stata di ripensare interamente il design della montatura e della lente per migliorare il comfort durante l’utilizzo, a un prezzo di vendita accessibile. I dati del display si riflettono sulla lente e appaiono nel campo visivo dell’utilizzatore. I dati sono posizionati in un angolo del campo visivo, come se fossero proiettati nel paesaggio. L’utilizzatore può fare scorrere diverse schermate di dati, o farle scomparire, sfiorando con un dito il pulsante tattile situato all’altezza del naso, sopra il ponte.

PERFORMACE SPORTIVA


EVAD.2 offre la nuova esperienza di giocare direttamente con le proprie prestazioni sportive, e confrontarsi automaticamente con i segmenti STRAVA. Utilizzando EVAD.2 con l’Apple Watch e il proprio account STRAVA premium, gli atleti potranno spingere gli allenamenti ancora più in là, lanciando sfide su segmenti STRAVA.
L’utilizzatore seleziona sull’app STRAVA i segmenti desiderati. E quando si avvicinerà alla meta, alcuni metri prima di raggiungere il punto esatto di inizio del segmento STRAVA, sarà avvisato dal display dell’EVAD.2. Nel campo visivo, saranno quindi visualizzate automaticamente le sue prestazioni e la sua posizione istantanea rispetto al KOM (King of the Mountain di STRAVA) o al suo PR precedente (Personal Record STRAVA). Sarà inoltre possibile continuare a monitorare gli altri indicatori di prestazione, in maniera simultanea. Glio occhiali EVAD.2 sono collegati all’App ACTIVELOOK in modo da poter gestire costantemente gli aggiornamenti necessari.
L’App consente di personalizzare in pochi minuti i dati che si desidera monitorare nel proprio campo visivo. È inoltre possibile collegare l'App a dei sensori Bluetooth (come cardiofrequenzimetri e misuratori di potenza per biciclette). L’applicazione è disponibile su App Store e GooglePlay.

Gli occhiali possono anche essere accoppiati, tramite l’App Activelook, a un intero ecosistema di App specifiche per attività sportive (ciclismo, parapendio, ecc.) allo scopo di usufruire della visualizzazione di dati supplementari, come le tracce GPS, la direzione del vento, ecc

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da Valsoia nuovi prodotti che offrono un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici

Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.

26-04-2025

Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

25-04-2025

AI, al via Master PoliTo e Deloitte per formare manager della trasformazione digitale

La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

24-04-2025

Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

24-04-2025

Notizie più lette

1 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

2 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 ENEA-FOS realizzano un simulatore per studiare lo stress da carenza d’acqua sulla vite

Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter