Lo soluzione, basata sull'AI affianca il medico nella trascrizione dei referti clinici nella cartella clinica elettronica, per ridurre il carico delle attività amministrative e gestionali del medico stesso. La funzionalità consente ai medici di caricare documenti in formato PDF, immagine o CDA2, e l’AI estrae automaticamente i dati rilevanti, riducendo i tempi di lavoro fino a due ore al giorno.
Quello tra Intelligenza Artificiale (AI) e Sanità è un matrimonio già celebrato da tempo, c'è solo da continuare ad allargare la platea delle figure che ne sfruttano i benefici. In questo senso, DaVinci Healthcare ha lanciato una nuova soluzione chiamata "Referti AI" e destinata ai medici di medicina generale. La soluzione, che come indica chiaramente il nome utilizza l’intelligenza artificiale, affianca il medico nella trascrizione dei referti clinici nella cartella clinica elettronica, cercando di ridurre il carico delle attività amministrative e gestionali del medico stesso. La funzionalità consente ai medici di caricare documenti in formato PDF, immagine o CDA2, e l’AI estrae automaticamente i dati rilevanti, riducendo i tempi di lavoro fino a due ore al giorno.
DaVinci Healthcare è una HealthTech scale-up completamente italiana, parte del gruppo Unipol. Offre strumenti per la digitalizzazione dello studio medico e delle cliniche e una molteplicità di servizi dedicati ai pazienti (sotto il brand Elty), incluso il supporto continuo e personalizzato tramite chat e video via smartphone. Attiva dal 2019, l’azienda è passata da 20 a più di 100 persone in soli pochi mesi e conta oggi un team con età media di 30 anni.
Integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico, la soluzione Referti AI offre una panoramica chiara, immediata e accessibile delle informazioni del paziente, evidenziando tramite un codice cromatico eventuali valori fuori norma. A breve, l’AI consentirà anche di standardizzare le diverse unità di misura tra le cliniche, rendendo possibile la creazione di grafici che permettono ai professionisti di visualizzare l’andamento dei parametri nel tempo e di confrontarliLa nuova funzione rappresenta per DaVinci Healthcare il primo passo di un percorso che mira a integrare sempre più l’Intelligenza Artificiale nella medicina generale, con l’obiettivo di semplificare ulteriormente il lavoro dei professionisti e migliorare il supporto alla medicina generale.
DaVinci Healthcare sottolinea che l'intelligenza artificiale, nei suoi progetti, non è pensata per sostituire il medico ma per migliorarne l’efficienza operativa: in questo caso analizza i referti (caricati manualmente o scaricati dal FSE), automatizza la trascrizione dei parametri e li registra nei campi strutturati del profilo paziente.
Particolare attenzione è stata posta a sicurezza e privacy delle informazioni, in piena conformità al GDPR. Grazie alla crittografia e all’archiviazione protetta, i medici possono consultare rapidamente dati e informazioni affidabili e protette.
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Una ricerca internazionale coordinata dall'Università di Torino rivela come i pesticidi di uso comune influenzino negativamente il corteggiamento, l'accoppiamento e la fertilità nelle api.
15-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
L’AD di Ipack-Ima presenta l’evento del 27-30 maggio, mentre i dati di Mecs-Ucima confermano il primato mondiale dell’Italia: in un sondaggio le prime reazioni ai dazi dei produttori italiani
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.