Un dato che secondo il Consorzio Italiano Biogas colloca il nostro paese in una posizione di primo piano nel vecchio continente. Al biogas, in particolare al biometano ovvero un suo derivato, crede anche e fortemente l’Unione Europea, tanto da averlo annoverato tra gli elementi chiave del suo Green Deal.
In Italia, secondo il Consorzio Italiano Biogas, nel 2022 erano già circa 2000 gli impianti a biogas esistenti. Un dato che colloca il nostro paese in una posizione di primo piano nel nostro continente. Al biogas, in particolare al biometano ovvero un suo derivato, crede anche e fortemente l’Unione Europea, tanto da averlo annoverato tra gli elementi chiave del suo Green Deal.
Dei benefici generati dagli impianti di produzione di biogas e del ruolo che la cogenerazione può avere in tali siti, si parlerà il 10 dicembre in occasione dell’evento “Dialoghi sul Biogas”, un’occasione concreta per toccare con mano un impianto a biogas elettrico, approfondire il ruolo della cogenerazione nello stesso processo e le opportunità offerte dal decreto FER2 entrato in vigore in Italia da pochi mesi. L’incontro è rivolto alla grande platea di aziende della realtà agricola e si svolgerà a Villanova Solaro in provincia di Cuneo presso l’impianto di Duegas Soc. Agr. Cooperativa, un perfetto esempio in cui la cogenerazione di energia chiude il cerchio dell’efficienza e della sostenibilità, già garantite dalla produzione di biogas. “Dialoghi sul Biogas” infatti, vedrà la partecipazione di 2G Italia, azienda specializzata in cogenerazione, con un intervento dal titolo “I vantaggi della cogenerazione a biogas”.
Dopo la visita all’impianto di produzione di biogas, il programma darà ampio spazio al Decreto FER2 dell’Unione Europea - una misura finalizzata a incentivare la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio – fornendo spunti di riflessione a tutti i partecipanti.
L’evento offrirà inoltre un approfondimento sulla progettazione di impianti a biogas, un focus sulla riparazione delle macchine agricole e la testimonianza concreta di Duegas Soc. Agr. Cooperativa sull’utilizzo dell’impianto stesso.
Il naturale interesse del mondo agricolo verso la produzione di biogas, tema dell’evento, nasce dal concetto di biomassa e dalla sua valorizzazione: da prodotto di scarto di attività produttive a fonte di energia attraverso un processo naturale denominato digestione anaerobica che si svolge in particolari sistemi di stoccaggio. Le biomasse non sono altro che sottoprodotti dell’attività agricola e zootecnica - elementi presenti in grande quantità nel ciclo produttivo di qualsiasi azienda agricola - il cui recupero diventa fonte di opportunità e mezzo per realizzare un modello di economia circolare. Oltre al biogas prodotto, anche la parte residua del processo viene infatti trattata ed utilizzata come ammendante naturale per le attività agronomiche ritornando così nel ciclo produttivo che si ripete da principio.
Il biogas generato dagli impianti di stoccaggio, come quello protagonista dell’evento, comporta una serie di vantaggi: il più ovvio è la generazione di energia ovvero combustile per produrre calore, riscaldare gli spazi dell’aziende agricole e fornire acqua calda. Con la trasformazione dello stesso biogas in biometano si ottiene inoltre carburante per i mezzi agricoli. La produzione e l’utilizzo del biogas, oltre a valorizzare un prodotto di scarto dei processi agricoli, contribuisce alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, delle emissioni di Co2 e dei costi di gestione per lo smaltimento dei rifiuti organici. Più in generale, è l’intera filiera agricola a beneficiare di un maggiore valore aggiunto, attraverso la creazione di nuove attività economiche.
Con l’introduzione del Decreto FER2, l’opportunità di installare un impianto di produzione di biogas rilancia con forza il tema della cogenerazione ovvero la simultanea produzione di energia termica ed elettrica in un modello di perfetta e matura efficienza energetica. In altre parole, con la cogenerazione è possibile ottenere il massimo sfruttamento dell’energia disponibile - il biogas - evitando sprechi. Un impianto di produzione di biogas dotato della presenza di un cogeneratore alimentato dallo stesso, come quello protagonista della visita, permette alle aziende agricole di produrre energia elettrica per soddisfare il proprio fabbisogno o addirittura quello della comunità locale. Con l’introduzione del Decreto FER2, lo scenario però si allarga positivamente: attraverso la partecipazione a procedure pubbliche competitive indette dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) l’energia prodotta dall’azienda agricola potrà essere offerta allo stesso Gestore ad una tariffa di vendita ridotta di almeno il 2% rispetto ad uno standard stabilito a inizio procedura. L’energia offerta in eccesso genererà così valore per l’azienda agricola e contribuirà a rendere l’offerta energetica verso terzi ancora più pulita perché generata da fonti rinnovabili a basso impatto.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.