▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Intelligenza artificiale, OpenAI lancia o1 in anteprima per ChatGPT

OpenAI ha annunciato la release ufficiale di OpenAI o1 in anteprima in ChatGPT, accessibile per gli utenti ChatGPT Plus e Team a livello globale. Inoltre, dalla prossima settimana anche gli utenti Enterprise ed Edu potranno usufruirne

Intelligenza Artificiale

OpenAI ha pubblicato le valutazioni di o1 rilasciate a seguito dell’annuncio iniziale e, rispetto a o1-preview, ora gli utenti possono aspettarsi un modello di ragionamento più veloce, potente e accurato, migliorato anche nel coding e nella matematica. Accessibile per gli utenti ChatGPT Plus e Team a livello globale. Inoltre, dalla prossima settimana anche gli utenti Enterprise ed Edu potranno usufruirne.

I principali miglioramenti di o1:

  • o1 può essere utilizzato per ragionare sul caricamento delle immagini, aprire nuove applicazioni grazie all’analisi e alla spiegazione delle rappresentazioni visive con maggiore dettaglio e precisione
  • Il modello è stato addestrato a ragionare in modo più conciso, con tempi di risposta più rapidi rispetto o1-preview
  • I test condotti dimostrano che o1 supera o1-preview, riducendo del 34% gli errori principali su domande difficili del mondo reale

Disponibilità e novità

Ttutti gli utenti di ChatGPT con un piano a pagamento possono accedere a o1 attraverso il selettore di modelli, sostituendo o1-preview. Inoltre, a breve OpenAI ha in programma di aggiungere a ChatGPT anche il supporto per la navigazione web, il caricamento di file e altro ancora. Successivamente, verrà reso disponibile o1 nelle API con nuove funzionalità, tra cui vision, function calling, i messaggi degli sviluppatori e gli output strutturati, favorendo interazioni più ricche con i sistemi esterni.

Introdotto ChatGPT Pro

Pensato per i professionisti che hanno bisogno di un’intelligenza artificiale di livello ricerca su scala. ChatGPT Pro è un nuovo abbonamento – al costo di 200 dollari – che abilita l’accesso su scala al meglio dei modelli e degli strumenti di OpenAI: include accesso illimitato a OpenAI o1, GPT-4° e Advanced Voice. Inoltre, include anche una versione di o1, esclusiva per gli utenti Pro, che utilizza più calcoli per fornire la migliore risposta possibile ai problemi più difficili.

Infine, è stato anche annunciato il programma di Grant ChatGPT Pro per promuovere l’innovazione in campi utili alla società. Infatti, OpenAI assegnerà 10 borse di studio di ChatGPT Pro a ricercatori e medici di importanti istituzioni, con l’obiettivo di implementare ulteriori borse di studio in varie discipline.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Expert.ai: Fabio Santini è il nuovo Senior VP Sales per il Sud Europa

Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.

02-04-2025

Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

02-04-2025

Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

02-04-2025

Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

01-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Debutta ADRIANO, il primo dipendente robotico della PA italiana

Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.

3 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter