Per la prima volta una squadra di pallanuoto utilizza la tecnologia di DJI per integrare attraverso l'utilizzo del drone la video-analisi tattica, componente sempre più determinante nella preparazione delle partite e nel miglioramento delle prestazioni. Compito dei Nikon Creators è invece quello di raccontare il dentro e fuori dello spogliatoio della squadra più titolata della pallanuoto mondiale.
Raccontare il "dietro le quinte" della pallanuoto e farlo con la Pro Recco e i suoi campioni. Narrare i sacrifici e l'impegno con cui la squadra di pallanuoto più titolata al mondo fonda i propri successi: nasce su queste basi la collaborazione tra Nital, azienda italiana di riferimento per il mercato imaging da oltre 30 anni, e il Club che da decenni porta lo sport italiano a primeggiare in campo internazionale. Due sono i brand che stanno affiancando la Pro Recco durante questa stagione, Nikon e DJI. La prima conoscita nel settore dell'imaging come una delle più importanti aziende al mondo, la seconda punto di riferimento nello sviluppo e nella produzione di droni civili e nella tecnologia delle immagini aeree per uso creativo e professionale.
Sono i Nikon Creators, ovvero ai giovani talenti emergenti nel campo della fotografia e del video che raccontano cosa succede dentro lo spogliatoio dei campioni d'Europa in carica per svelarne i segreti, seguire la giornata tipo dei giocatori anche al di fuori dell'acqua, mostrare la dedizione che li muove durante i loro allenamenti valorizzandone i gesti tecnici. Un viaggio a 360 gradi che, grazie ai contenuti multimediali caricati sulle piattaforme social, con lo scopo di annullare la distanza tra la squadra e la propria fanbase. Per la prima volta, inoltre, una squadra di pallanuoto utilizà la tecnologia di DJI per integrare attraverso l'utilizzo del drone la video-analisi tattica, componente sempre più determinante nella preparazione delle partite e nel miglioramento delle prestazioni.
"La partnership con due marchi così prestigiosi e riconosciuti a livello internazionale è un ulteriore step nella crescita della nostra immagine - sottolinea il presidenre della Pro Recco, Maurizio Felugo. Crediamo fermamente nella comunicazione come strumento indispensabile per avvicinare e coinvolgere sempre di più le nuove generazioni sfruttando le potenzialità dei social media. Di pari passo è davvero stimolante sfruttare il connubio tra tecnologia e sport, mettendo a disposizione dello staff tecnico le immagini del drone per ampliare e migliorare le opportunità di analisi tattica".
Gli fa eco Valentino Bertolini, Marketing & Communication Director di Nital: “Grazie ai nostri giovani Nikon Creators ed all’attrezzatura Nikon stiamo raccontando il “fuori vasca” degli atleti della Pro Recco, andando a riprenderli da uno story-angle unico, con la creatività e la passione che da sempre ci contraddistingue. Inoltre, per la prima volta un drone viene usato per la video-osservazione della squadra, e non potevamo che essere noi come DJI ad avviare questa nuova modalità di analisi tattica, andando di fatto ad ampliare ulteriormente i campi di applicazione dei nostri droni”.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker