Bercella contribuirà con la propria esperienza della propria Divisione Space nella produzione di substrati altamente performanti e leggeri, realizzati per garantire affidabilità e innovazione.
Bercella è stata selezionata da Airbus Netherlands per la fornitura di Substrati e Yokes dei Moduli Solari Sparkwing che Airbus fornirà per la linea di prodotti MDA Space AURORA, una piattaforma software-defined che consente alle costellazioni satellitari di estendere le reti di comunicazione in ogni angolo del mondo. Nell’ambito del contratto MDA AURORA, Airbus fornirà oltre 200 moduli solari Sparkwing, composti da due ali con cinque pannelli ciascuna, per un’area fotovoltaica complessiva superiore ai 30 metri quadrati. Bercella contribuirà con la propria esperienza della propria Divisione Space nella produzione di substrati altamente performanti e leggeri, realizzati per garantire affidabilità e innovazione.
“Essere scelti da Airbus per un progetto di questa portata non è solo un traguardo per Bercella, ma un riconoscimento della capacità dell’industria aerospaziale italiana di competere ai massimi livelli globali. Siamo orgogliosi di contribuire, con i nostri substrati altamente performanti, alla realizzazione della prima costellazione di questa scala prodotta in Europa. Il progetto segna un importante passo avanti per l'intero settore e per noi è un’occasione unica per dimostrare la nostra capacità di competere su scenari globali, portando innovazione e qualità Made in Italy in un contesto di assoluta eccellenza tecnologica. Dedicare uno stabilimento esclusivamente a questa produzione sottolinea il nostro impegno verso questa collaborazione e verso il futuro delle costellazioni satellitari” sottolinea Massimo Bercella, Amministratore Delegato di Bercella.
"I nostri moduli solari Sparkwing sono progettati per una produzione in serie a basso costo, ideali per le costellazioni satellitari. La collaborazione con Bercella come uno dei partner chiave per i substrati dei pannelli e dei giunti rappresenta un passo fondamentale per preparare la produzione del progetto MDA e delle sue future evoluzioni. La scelta di più fornitori è stata una decisione strategica per garantire la capacità produttiva necessaria a gestire la scala di questo progetto e le opportunità future. Attendiamo con entusiasmo una collaborazione produttiva e di successo” ha dichiarato Tom Houwen, Head of Procurement di Airbus nei Paesi Bassi.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker