▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

MCipollini, ecco l'e-bike Fybra GX ed E

L’innovativa e-bike, edizione 2024, è concepita e studiata per accontentare sia la parte gravel che quella da strada, nelle sue rispettive varianti GX e R.

Ricerche e Trend

MCipollini, il brand di biciclette che si avvale dell’esperienza e dell’immagine del campione diciclismo Mario Cipollini, ha presentato la gamma 2024, la cui novità è il modello Fybra.

Seconda bici elettrica della collezione - in seguito al successo di Flusso -, Fybra è una e-bike concepita e studiata per accontentare sia la parte gravel che quella da strada, nelle sue rispettive varianti GX e R. Il modello GX è infatti la prima bici elettrica "grave" della collezione MCipollini ed è caratterizzata da elevati aspetti innovativi per questo settore come l’ampio passaggio coperture studiato per ruote da 700c. Inoltre, grazie a una sospensione HiRide AR 1.5 integrata nel design con 18 mm di escursione, la bici permette una guida aggressiva che non si fa intimorire dai percorsi quasi da MTB mentre la forcella, ottimizzata per dischi specifici off-road (160 e 180), permette frenate sicure in tutte le situazioni.Altra particolarità del modello FybraGX è l’esclusivo reggisella telescopico wireless, azionabile direttamente dai comandi del gruppo, per garantire resa e massimo divertimento anche nelle discese più impegnative. Entrambi i modelli Fybra, sia il gravel GX che il road R, presentano lo stesso telaio monoscocca con tecnologia TCM, che permette di avere continuità nelle fibre di carbonio, raggiungendo obiettivi di comfort e guidabilità. Inoltre si avvalgono della prestazione del motore Polini EP3+ EVO, ai vertici della categoria per qualità di resa, la cui strumentazione è completa di display a colori e misuratore di potenza. Interessante è anche il localizzatore GPS nascosto nel telaio, in grado di permettere protezione dai furti, assistenza nel caso di problematiche e tracciamento del percorso, senza necessità di ricarica dedicata poiché autoalimentato.

FybraGX e R vantano anche luci integrate e alimentate direttamente dall’e-bike, per garantire una guida in totale sicurezza anche nelle condizioni di visibilità minima. Per quanto riguarda l’alimentazione, l’elevata capacità della batteria Polinida 500Wh garantisce lunghe percorrenze fino a 220 km di autonomia.

I modelli Fybra inoltre si dimostrano all’altezza delle aspettative anche sul fronte bike packing: grazie agli inserti filettati presenti su telaio e forcella, oltre il kit opzionale, permettono di installare portapacchi, parafanghi e borse di bikepacking, garantendo, anche a pieno carico, un’esperienza di guida ottimale persino nei terreni più insidiosi. Disponibili in due mix di colori, Carbon–White Silver e Sand-Carbon Green, FybraGX e R saranno disponibili a partire dal mese di Giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter