▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

AgroFoodBIC sceglie Eatable Adventures per accelerare l’innovazione nell’agroalimentare

Il consorzio di aziende italiane leader nell'innovazione agroalimentare e il principale acceleratore FoodTech al mondo uniscono le forze per scoprire e supportare le startup più all’avanguardia, creando terreno fertile per l'innovazione e stimolando nuove forme di collaborazione all’insegna dell’Open Innovation

AgriFoodTech

AgrofoodBIC (Business Innovation Center), il polo di innovazione aperta multi-azienda che dal gennaio 2019 opera su scala nazionale e internazionale per cogliere e valorizzare preziose opportunità di business, sceglie Eatable Adventures, il principale acceleratore FoodTech su scala globale, per la selezione e il supporto di nuove start-up in grado di rispondere alle crescenti esigenze del comparto agroalimentare nazionale, promuovendo l’innovazione e nuove forme di collaborazione tra imprese tradizionali e realtà emergenti.

Fortemente voluto da un cluster di eccellenze italiane del settore, come mira a sostenere le start-up nella conversione delle loro idee in iniziative imprenditoriali concrete. Il polo offre ai progetti emergenti una serie di servizi di accelerazione, supporto in ricerca e sviluppo, accesso a una rete di relazioni nel mondo delle imprese, credito, accesso a stabilimenti pilota e mentoring.

In questo contesto, grazie al suo forte know-how e alla sua solida rete globale di partner e start-up nazionali e internazionali, Eatable Adventures si occuperà della ricerca di nuove realtà con elevate potenzialità di crescita e della gestione del deal flow - ossia l’identificazione delle opportunità di investimento - delle startup già parte dei programmi di AgrofoodBIC. Eatable Adventures sosterrà le startup in un percorso di crescita, fornendo loro ulteriore sostegno di esperti di settore per massimizzare le possibilità di successo delle nuove realtà coinvolte.

La ricerca prevederà la presentazione di circa 30 tra le più promettenti start-up nel food & beverage e agro-industriale, in sei differenti aree di interesse:

  • Packaging sostenibile e supply chain: ricerca di soluzioni che estendono la vita dei prodotti e riducono/riutilizzano i materiali di imballaggio, con particolare attenzione alla tracciabilità, attraverso smart label e altri sistemi innovativi.
  • Agricoltura smart e sostenibile: proposte innovative per migliorare le pratiche e le rese agricole in diverse coltivazioni attraverso l’uso di nuove tecnologie come IoT, irrigazione di precisione e robotica agricola
  • Nuovi cibi e bevande: ricerca e sperimentazione di nuovi ingredienti in ottica di proposte salutari per l’alimentazione e di una riduzione dell’impatto ambientale, rispondendo a sfide come l’aumento dei costi delle materie prime e le nuove abitudini alimentari, nel rispetto delle normative vigenti in Italia ed Europa.
  • Benessere animale: tecnologie innovative utili a promuovere un benessere degli animali, fornendo agli allevatori informazioni precise sullo stato di salute degli animali, con l’obiettivo di migliorarne sempre più le condizioni di vita e ridurne lo stress. Non solo, le start-up ricercate integreranno sistemi innovativi per l'acquacoltura, razioni alimentali pensate per incrementare la sostenibilità e l’efficienza.
  • Tecnologie per una migliore nutrizione: progetti d’avanguardia volti alla prevenzione di malattie legate alle cattive abitudini alimentari, , alternative allo zucchero e al sale, soluzioni per il controllo del glucosio e integratori naturali, con particolare attenzione al benessere e alla salute psico-fisica delle donne e della GenX.
  • Economia Circolare: ricerca di soluzioni clean-tech, in grado di ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica e delle risorse, attraverso tecnologie che mirano a creare nuovi cicli di vita dei prodotti, trasformando gli scarti in risorse e contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile dell'acqua.

L'obiettivo principale della collaborazione è quello di accelerare l'innovazione del comparto e di supportare il tessuto imprenditoriale italiano, contribuendo alla crescita di nuove realtà e nuove sinergie che possano avere un impatto significativo sull'industria agroalimentare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter