Dopo il successo degli anni passati, l’appuntamento affiancherà alla consueta diretta streaming un incontro in presenza grazie alla collaborazione con Confagricoltura, che aprirà le porte della sua sede nazionale di Palazzo della Valle a Roma
Agrifood Forum, l’evento digitale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili, torna il 29 gennaio 2025 per la sua quarta edizione in una veste rinnovata. Dopo il successo degli anni passati, l’appuntamento organizzato dalla Media Company Rinnovabili affiancherà alla consueta diretta streaming un incontro in presenza grazie alla collaborazione con Confagricoltura, che aprirà le porte della sua sede nazionale di Palazzo della Valle a Roma.
Una scelta, quella di puntare anche sull'evento fisico, nata per ampliare le possibilità di confronto e networking tra i partecipanti sempre più numerosi.
Non cambia invece la mission: come per gli anni passati, Agrifood Forum 2025 mira a stimolare un dibattito sulle nuove sfide per il settore agroalimentare, coinvolgendo istituzioni, associazioni di settore, imprese, innovatori e stakeholder. Una giornata di approfondimento che, per questa quarta edizione, ruoterà attorno al tema “Agricoltura vs. Ambiente: causa del problema o parte della soluzione?” Il settore agroalimentare costituisce uno dei cardini dell’economia nazionale. Secondo i dati più recenti la filiera estesa – che comprende oltre all'agricoltura e all’industria alimentare anche le attività di intermediazione e distribuzione – vale in termini di fatturato 586,9 miliardi di euro, generando quasi 335 miliardi di valore aggiunto. In altre parole oggi rappresenta il 19% del Prodotto Interno Lordo italiano (prima filiera per contributo al Pil) contando ben 3,7 milioni di addetti.
Una leva economica essenziale che, tuttavia, ha anche grandi responsabilità nei confronti dell’ambiente. Quando le operazioni agricole non sono gestite in modo sostenibile, possono avere un impatto diretto sulla biodiversità e gli habitat, sul degrado del suolo, sul consumo idrico e sull’inquinamento ambientale. Negli ultimi anni l'aggravarsi degli eventi meteo estremi sta inevitabilmente inasprendo il rapporto tra colture e clima. Oggi appare quanto mai urgente adottare soluzioni rapide ed efficaci per rispondere alle grandi sfide del periodo mantenendo alta la competitività e la qualità del settore. In che modo? Uscendo dalla logica del conflitto per adottare una visione comune improntata alla concretezza. Nel futuro prossimo saranno sempre più necessari il gioco di squadra, la capacità di agire con lungimiranza, l’adozione di strategie realizzabili, la spinta all’innovazione e l’attenzione alle persone.
Attraverso un dialogo aperto Agrifood Forum 2025 tenterà di definire una strategia condivisa in tema di sostenibilità ambientale, dimostrando le buone pratiche già messe in atto dal comparto, le tecnologie a sostegno della transizione ecologica e gli obiettivi raggiungibili. L’obiettivo dell’evento è dimostrare come l'industria agroalimentare possa incarnare i panni di primo custode del territorio. La chiave di questa impegnativa trasformazione si basa sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la tracciabilità della filiera, l’aggiornamento della normativa, con la necessaria partecipazione di tutti gli attori del sistema, dalla produzione al consumo.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.