▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Microsoft e Confapi spiegano l'intelligenza artificiale alle Pmi italiane

Con il titolo “Le potenzialità dell'IA per la crescita delle PMI” si snodano 8 tappe, in presenza, sul territorio italiano per illustrare le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa. Primo appuntamento via Torino, il 14 Gennaio 2025

Eventi / Formazione

Microsoft Italia e CONFAPI, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata, daranno il via, il prossimo 14 Gennaio, alla prima delle otto tappe del Workshop di Envisioning sull'Intelligenza Artificiale per le PMI – “Le potenzialità dell'IA per la crescita delle PMI”. L’iniziativa fa seguito al Memorandum d’intesa firmato lo scorso 17 maggio per la diffusione di conoscenza e il supporto alle imprese nell’implementazione dell’intelligenza artificiale generativa nei processi aziendali.

L’obiettivo del Workshop itinerante, rivolto alle territoriali e alle aziende Confapi e sviluppato anche con la collaborazione dei partner Microsoft Var Group e Lodestar, è quello di migliorare le competenze nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa attraverso la comprensione, l’adozione e un suo utilizzo responsabile.

Var Group, Microsoft Cloud Solution Partner e parte del Microsoft AI L.A.B., supporta le imprese nell’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa in modo efficace e responsabile. In occasione del roadshow, porterà le proprie competenze e la propria conoscenza dei processi aziendali per supportare l’evoluzione digitale delle imprese.

La prima tappa, in programma a Torino il 14 Gennaio 2025 presso il Castello di Lucento (via Pianezza 123), vedrà gli interventi del Presidente di Api Torino, Fabrizio Cellino, del Presidente di Unimatica Torino, Gianni Baldi. Il Workshop - che nelle settimane successive toccherà anche Varese, Firenze, Cosenza, Matera, Venezia, Perugia e Roma – ha una durata di tre ore e punterà a illustrare le opportunità concrete dell’AI per migliorare la produttività e l'efficienza aziendale, attraverso strumenti collaborativi avanzati e con esempi di case studies di successo.

Tra i temi trattati: Strategie per proteggere i dati e le operazioni aziendali; Esplorazione dei vantaggi della migrazione al cloud e della gestione dati avanzata per le Pmi; Panoramica delle applicazioni aziendali che utilizzano l'AI per automatizzare e ottimizzare i processi; Guida pratica su come le PMI possono creare e personalizzare il proprio assistente AI.

“L’IA rappresenta una sfida e anche una grande opportunità. Il ruolo della Confederazione è quello di guidare e supportare le nostre aziende in tutti i processi di innovazione ad essa legati. Crediamo fortemente nell’integrazione delle competenze di intelligenza artificiale all’interno dei sistemi produttivi e della forza lavoro delle Pmi industriali. È necessario però un impegno per l’apprendimento continuo accanto alla volontà di accogliere e adattarsi ai cambiamenti ipertecnologici. In questa direzione, il workshop itinerante in collaborazione con Microsoft rappresenta uno strumento fondamentale per la crescita delle nostre aziende consentendo loro di accedere a tutte le potenzialità dell'IA. Grazie a questo percorso formativo composto da 8 tappe, presso le nostre associazioni territoriali, sarà dunque possibile iniziare in maniera appropriata un percorso di conoscenza delle competenze necessarie in materia di IA per implementare e gestire progetti in modo efficace attraverso una combinazione di strategie, risorse e meccanismi di supporto” sottolinea Cristian Camisa, Presidente di Confapi.

Per Giacomo Frizzarin, Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia: "“L’IA offre alle PMI l’opportunità di ottimizzare i processi e incrementare la produttività, attraverso l’automatizzazione di attività ripetitive e consentendo un maggiore focus sulle attività a valore, promuovendo al contempo innovazione e crescita. Come Microsoft, attraverso la collaborazione con CONFAPI per questo workshop itinerante e il programma AI L.A.B, supportiamo le aziende a cogliere le opportunità dell’AI, mettendo a disposizione risorse, casi studio, formazione e strumenti avanzati affinché anche le PMI possano integrare e utilizzare in modo responsabile queste tecnologie” .

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CRESCO8, il nuovo supercomputer di Enea per la transizione energetica e digitale

CRESCO8 sarà incluso nella prossima classifica TOP500 dei supercomputer più veloci al mondo, che sarà ufficializzata in occasione della conferenza ISC di Amburgo a giugno 2025.

10-04-2025

Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

10-04-2025

Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

10-04-2025

Il FoodTech di Livegreen per le missioni ESA

Le tecnologie FoodTech dell’italiana Livegreen serviranno per migliorare l'alimentazione degli astronauti nelle missioni spaziali europee

10-04-2025

Notizie più lette

1 Federcarrozzieri: a rischio non solo auto ma anche la componentistica. Dal 3 maggio dazi su motori, pneumatici, batterie

Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.

2 Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

3 G-250Eagle Turbine, è "Made in Italy" il primo ultraleggero con turbina aeronautica

Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.

4 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter