▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Idrogeno: H2IT e RENAEL lanciano H2InComune, progetto nazionale per preparare la PA alla rivoluzione energetica

H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali

Transizione Energetica / Sostenibilità Eventi / Formazione

Diffondere la cultura dell’idrogeno e preparare la pubblica amministrazione locale ad affrontare lo sviluppo di progetti innovativi sul territorio. È l’obiettivo al centro del progetto H2InComune, nato dalla collaborazione tra H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali. L’iniziativa, che partirà a febbraio in Friuli-Venezia Giulia (25 febbraio a Udine), consisterà in un tour informativo in cinque tappe su tutto il territorio nazionale e vedrà la partecipazione non solo di istituzioni territoriali, ma anche di aziende, centri di ricerca e università locali.

Il progetto H2InComune

L’iniziativa nasce dalla necessità di formare decisori e tecnici dell’Amministrazione pubblica locale sull’uso dell’idrogeno e sulle sue potenzialità, in modo da renderli partecipi delle iniziative in corso sul territorio. Gli incontri serviranno infatti anche a mettere in mostra le attività presenti sul territorio a supporto dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Inoltre, il progetto porterà decisori politici e addetti della PA a una maggiore consapevolezza e, soprattutto, conoscenza delle sfide e opportunità di questo vettore energetico. H2InComune approderà il 25 febbraio a Udine in Friuli-Venezia Giulia, con il primo evento organizzato grazie al supporto dell’agenzia energetica locale APE FVG, coordinatrice del tavolo idrogeno di RENAEL. Il Tour in cinque tappe toccherà nei mesi successivi anche le regioni di Lombardia, Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna.

L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione e al supporto attivo delle agenzie energetiche locali, ma conta anche sul contributo dei centri di ricerca, delle università e delle aziende del territorio. Ogni evento sarà composto da una parte divulgativa con la presentazione dei progetti delle aziende, enti e centri di ricerca e università, seguita da una parte di confronto con un momento dedicato alla discussione e uno al networking.

Lo scenario italiano e la recente Strategia Nazionale Idrogeno

L’idrogeno rappresenta oggi uno dei vettori energetici chiave per la decarbonizzazione dell’industria hard-to-abate e della mobilità. Consapevole di questo, il governo italiano ha stanziato tramite i fondi del PNRR più di 3 miliardi di euro per lo sviluppo del comparto. In particolare, 500 milioni sono stati assegnati allo sviluppo delle Hydrogen Valley, ecosistemi territoriali dedicati alla produzione e al consumo dell’idrogeno, a cui si sommano altri 90 milioni previsti dal programma RePower EU.

Negli ultimi due anni l’Italia sta assumendo sempre più un ruolo da protagonista nel consolidamento europeo della filiera a idrogeno, come conferma anche la recente presentazione della Strategia Nazionale Idrogeno da parte del MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La Strategia costituisce infatti una tappa fondamentale per lo sviluppo del mercato in quanto definisce obiettivi chiari e azioni di supporto alla domanda, quest’ultima elemento fondamentale per garantire investimenti e progressi nel comparto. In un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da un significativo flusso di investimenti destinati a sostenere il mercato dell’idrogeno, diventa fondamentale che la Pubblica Amministrazione acquisisca una maggiore consapevolezza e competenza tramite adeguate iniziative di formazione e divulgazione come H2InComune, in quanto costituisce un alleato importante per la messa a terra dei progetti.

"Il progetto H2InComune rappresenta una tappa fondamentale per supportare i decisori politici e la Pubblica Amministrazione locale alle opportunità che l'idrogeno offre" ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. "Iniziative come questa permettono di confrontarsi direttamente con le istituzioni locali e di allinearsi con il personale affinché possa affrontare con consapevolezza la rivoluzione energetica in arrivo grazie anche all’idrogeno. H2InComune non è solo un’occasione per valorizzare i progetti territoriali per lo sviluppo della filiera idrogeno ma è anche un ottimo modo per coinvolgere sin da subito la Pubblica Amministrazione che rappresenta un partner fondamentale nello sviluppo delle iniziative".

“H2InComune è un’iniziativa strategica per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso di transizione energetica e valorizzare le opportunità offerte dall’idrogeno a livello locale. Come RENAEL, crediamo che il coinvolgimento diretto dei territori e la formazione dei decisori pubblici siano elementi chiave per costruire un ecosistema energetico innovativo e sostenibile. Grazie alla collaborazione con enti, aziende e istituzioni, questo tour permetterà di condividere, direttamente nei territori, esperienze e progetti concreti, favorendo la crescita di competenze essenziali per affrontare le sfide della decarbonizzazione” ha concluso Piergabriele Andreoli, Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Barilla diventa Official Pasta Partner della Formula 1

In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.

11-04-2025

Digital twin e industrial edge per il packaging, i casi Mad Automation e Selematic

I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima

11-04-2025

Atroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

11-04-2025

ENEA realizza un packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.

11-04-2025

Notizie più lette

1 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

2 Federcarrozzieri: a rischio non solo auto ma anche la componentistica. Dal 3 maggio dazi su motori, pneumatici, batterie

Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.

3 G-250Eagle Turbine, è "Made in Italy" il primo ultraleggero con turbina aeronautica

Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.

4 Oleum Spec, in Emilia-Romagna nasce il “naso elettronico” in grado di valutare l’olio extra vergine d’oliva grazie all’AI

Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter