Dal digital concierge al facilitatore dello smart working, passando per l’algorithm bias auditor fino al metaverse planner. Ecco le nuove professioni che non solo permettono ai professionisti di “riscoprire” nuovi ruoli, ma che al tempo stesso rappresentano un servizio in grado di agevolare la quotidianità dei consumatori moderni.
Il mondo del lavoro è profondamente cambiato negli ultimi due anni. Il tempo trascorso tra le mura domestiche ha favorito un utilizzo sempre più frequente della tecnologia, così come la nascita di nuove professioni che trovano la massima espressione nel mondo online. Una conferma è data anche dal Bollettino annuale 2021 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, oltre il 70% delle imprese ha investito in trasformazione digitale nel 2021. Professioni che non solo permettono ai professionisti di “riscoprire” nuovi ruoli, ma che al tempo stesso rappresentano un servizio in grado di agevolare la quotidianità dei consumatori moderni.
Taxfix, unicorno europeo che ha sviluppato un prodotto che rende più agevole la dichiarazione dei redditi online, ha pertanto individuato 10 nuove professioni digitali che facilitano la vita delle persone, facendo luce sul futuro del mondo del lavoro.
1. Metaverse Planner
Il metaverso è un insieme di spazi virtuali che non solo sta cambiando la realtà, ma che anche sta creando una serie di professioni che saranno sempre più richieste. Una di queste è il Metaverse Planner, ovvero il pianificatore del metaverso, una figura che ha il compito di guidare un portafoglio strategico di opportunità dal proof-of-concept al progetto pilota fino all'implementazione.
2. Psicologo online
Complice il periodo particolarmente difficile vissuto dall’inizio della pandemia da Covid19, anche il ruolo dello psicologo è diventato sempre più autorevole e ricercato. Le persone stanno ritrovando la necessità di prendersi cura del proprio benessere mentale e, in un contesto in cui gli spostamenti sono stati limitati, la possibilità di rivolgersi a un esperto in modalità digitale ha cambiato le regole del gioco e ha spianato la strada per la nuova professione della psicologia online.
3. Commercialista digitale
Uno dei professionisti che più degli altri si sta evolvendo insieme all’avanzare delle tecnologie è senza dubbio il commercialista. Potendo contare su servizi online sempre più innovativi come Taxfix, il commercialista è in grado di offrire prestazioni sempre più personalizzate, tempestive e in linea con le esigenze dei consumatori. Gli esperti fiscali di Taxfix permettono, infatti, di fare tutto ciò che riguarda la dichiarazione dei redditi online, in modo semplice e nel comfort della propria casa.
4. Digital concierge
Nel settore dell’hospitality, il concierge diventa digitale e fruibile comodamente da smartphone con lo scopo di facilitare l’esperienza di soggiorno nelle strutture turistiche. L’obiettivo di un concierge digitale è migliorare il soggiorno degli ospiti e supportare il personale addetto al ricevimento attraverso varie funzioni tra cui, gestire le pratiche per il check-in, rispondere alle domande dei viaggiatori, nonché dare consigli e informazioni sull’offerta turistica del territorio.
5. Facilitatore dello smart working
Se si parla di cambiamenti avvenuti nel mondo negli ultimi due anni, non si può non menzionare la figura del facilitatore dello smart working, ovvero il manager che aiuta il buon funzionamento del lavoro da remoto nelle aziende. Multinazionali che operano del digitale si sono dotate di persone che lavorano unicamente per garantire l’efficienza del lavoro da casa. Anche in Italia molte aziende si sono rivolte a figure di questo genere per realizzare progetti di lavoro da remoto tenendo conto delle risorse umane, degli spazi e delle capacità tecnologiche.
6. Digital Currency Advisor
Con il crescente interesse per le criptovalute come Bitcoin, Litecoin ed Ethereum, nasce una nuova professione: quella del Digital Currency Advisor, ovvero dei consulenti specializzati in queste valute, che mostrano alle persone come gestire il proprio patrimonio utilizzando il giusto equilibrio dei sistemi. Si tratta di una professione che concilia la gestione finanziaria e l'esperienza contabile con la conoscenza della valuta digitale e della sicurezza informatica, insieme a una varietà di sistemi operativi.
7. Algorithm bias auditor
Gli algoritmi guidano gran parte della vita del 21° secolo, sia che si tratti di reperire informazioni, scegliere che cosa acquistare, guardare o ascoltare. Tuttavia, gli algoritmi possono presentare delle sfide, dei “pregiudizi”, che insieme alla tutela della privacy dei dati, hanno creato la necessità del ruolo del’Algorithm bias auditor. I professionisti hanno una profonda conoscenza dell’etica e dell’equità, oltre a una pratica comprensione di come gli algoritmi odierni possono influenzare la vita quotidiana delle persone. In altre parole, si assicurano che siano trasparenti ed equi.
8. Cyber Security Specialist
Il Cyber Security Specialist, traducibile con la professione di “esperto in sicurezza informatica”, ha il compito di prevenire e risolvere le minacce alla sicurezza di reti di computer e archivi di dati. Il suo è un ruolo fondamentale e fortemente richiesto nel panorama digitale moderno. Qualora sistemi informatici vengano intaccati, il Cyber Security Specialist lavora per scoprire l’origine dell’attacco e per risolverlo. Il suo operato, tuttavia, non si esaurisce qui e, probabilmente continuerà ad evolversi in futuro: infatti, è anche chiamato a sviluppare programmi e strumenti su misura per l’azienda e a fornire supporto per l'installazione e la manutenzione di Software e Firewall.
9. Sommelier 2.0
Al giorno d’oggi, l’innovazione si è insinuata in tutti i settori di mercato per far fronte alle nuove esigenze dei consumatori digitali. Il Sommelier 2.0 è un sommelier classico al quale vengono aggiunte competenze in ambito digital. Non si occupa solo di abbinare il miglior vino a una specifica portata, ma anche la gestione della carta dei vini e, in alcuni casi, la promozione dei prodotti vinicoli.
10. Virtual Visual Merchandiser
L'evoluzione degli acquisti online dimostra che anche il settore moda si è ampiamente evoluto verso gli spazi digitali: nonostante esprima nello store fisico il massimo potenziale tangibile, già da tempo il fashion vede crescere i propri numeri online, grazie a fattori come la vastità di assortimento e la capacità del servizio di delivery e reso che risponde efficacemente alle esigenze degli utenti e semplifica i processi di acquisto. In questo contesto, si inserisce la nuova professione del Virtual Visual Merchandiser. Il suo compito è di ottimizzare, insieme al virtual showroom designer, la collocazione di prodotti e collezioni all’interno di ambienti di acquisto che sono sempre più digitali, facilitando le interazioni che i consumatori hanno con essi.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro