▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Primo report ESG (Environmental, Social, and Governance) per N-able

Il Rapporto ESG di N-able mette in luce gli sforzi continui e crescenti dell’azienda per ottimizzare i consumi energetici e ridurre il suo impatto ambientale. Sottolinea inoltre come N-able prenda in considerazione nelle proprie attività a livello globale e in continua espansione, le tematiche relative ad ambiente, società e governance.

Transizione Energetica / Sostenibilità

N-able, fornitore globale di soluzioni software, con sede centrale a Burlington (Massachusetts), presente in 14 Paesi con 1.400 dipendenti, ha recentemente pubblicato il suo primo report ESG (Environmental, Social, and Governance) sulle tematiche relative all’ambiente, alla società e alla governance. Dopo soli 18 mesi sotto i riflettori, il rapporto ESG di N-able mette in luce gli sforzi continui e crescenti dell’azienda per ottimizzare i consumi energetici e ridurre il suo impatto ambientale. Sottolinea inoltre come N-able prenda in considerazione nelle proprie attività a livello globale e in continua espansione, le tematiche relative ad ambiente, società e governance. Per ulteriori informazione è possible Consultare il report ESG di N-able per il 2022

In N-able, il nostro obiettivo è quello di diventare un esempio per altri, grazie a una cultura in grado di supportare persone, partner e la più ampia comunità” ha dichiarato Kathleen Pai, Chief People Officer, N-able. “Siamo lieti di condividere il primo report ESG di N-able e lo utilizzeremo per aprire dibattiti ancora più significativi e favorire un cambiamento positivo al nostro interno, tra i nostri partner di canale e nell’intero ecosistema IT”.

Tra gli argomenti in primo piano del report relativo al 2022 di N-able:

AMBIENTE

  • Ristrutturazione degli uffici in tutto il mondo utilizzando materiali di provenienza locale, ove possibile, e adottando le migliori pratiche per l’integrazione tra sistemi di Luce naturale ed Artificiale, volto ad ottenere un sistema efficiente dal punto di vista energetico.
  • Introduzione di un sistema per monitorare le emissioni di carbonio dei viaggi di lavoro dei dipendenti, per quanto riguarda gli spostamenti in aereo e i soggiorni in hotel.
  • Attivazione di un programma nel Regno Unito per smaltire in modo responsabile i rifiuti elettronici in quest’area. Nel febbraio 2023, tramite Vyta, N-able ha effettuato le prime donazioni di apparecchiature IT a The Turing Trust che consentiranno agli studenti di apprendere competenze informatiche fondamentali. Secondo le stime, tali donazioni compensano una quantità aggregata di circa 81 tonnellate di CO2.

SOCIETÀ

  • Avanzamento delle comunità di interesse dell’azienda che sono al centro delle iniziative di N-able in materia di diversità, uguaglianza e appartenenza, tra cui PRISM, a supporto della community LGBTQIA+, WONDER, a supporto dei dipendenti che si identificano come donne e Shades, a supporto dei dipendenti di colore.
  • Incoraggiamento e monitoraggio delle iniziative benefiche dei dipendenti durante il periodo natalizio. Nel 2022, i dipendenti N-able di ogni parte del mondo hanno donato, in occasione della giornata mondiale del volontariato, oltre 2.300 ore alle organizzazioni no profit delle loro comunità.
  • Avanzamento del programma New Hire N-tegration di N-able: una formazione di gruppo senza precedenti per i nuovi assunti durante l’inserimento, oltre che dei percorsi di formazione dell’azienda per il miglioramento delle abilità dei dipendenti di N-able nei ruoli di gestione, tra cui: N-able U to Grow, per aspiranti manager, N-able U to Lead, per attuali manager e N-able U to Build, per dirigenti senior.

GOVERNANCE

  • Monitoraggio attivo della conformità, scelta di obiettivi e valutazione dell’efficacia delle iniziative di governance di N-able
  • Creazione di un nuovo gruppo di lavoro ESG che comprende dirigenti di ogni funzione dei reparti ambiente, società e governance di tutta l’azienda
  • Conformità allo standard ISO 27001 costante e gestione di un’adeguata raccolta di policy e di un programma di formazione, più controllo semestrale dei programmi di risposta agli incidenti dell’azienda e creazione di un piano per valutare e migliorare la preparazione a eventuali incidenti informatici
  • Miglioramento del complesso programma privacy-by-design di N-able concepito per favorire la conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea (GDPR) e ad altre normative globali in materia di privacy e nuova valutazione di minacce, criminali informatici, vulnerabilità e rischi associati al trattamento dei dati personali.
  • Attivazione di un programma Bug Bounty, gestito tramite Bugcrowd, per dare nuova enfasi alla sicurezza e proteggere i nostri partner dalle vulnerabilità. Tramite questo programma, N-able offre ricompense in denaro ai ricercatori in ambito sicurezza in modo che individuino e segnalino vulnerabilità di sicurezza di reti e software altrimenti sconosciute. Durante il 2022, N-able ha corrisposto una somma aggregata pari a 24.000 dollari tramite il programma.

Il nostro desiderio di conquistare altri “fan” e di alzare il livello si è diffuso in tutti i nostri team e nelle comunità in cui viviamo; gli MSP di tutto il mondo si impegnano per sostenere la crescita e il successo dell’ azienda”, ha dichiarato John Pagliuca, CEO, N-able. “Se da un lato mettiamo la nostra cultura unificata e i valori condivisi al centro di tutto quello che facciamo come azienda, sappiamo bene che il nostro lavoro di responsabilità è solo all’inizio e siamo desiderosi di condividere le nostre iniziative ESG ogni anno”. Il report completo contiene ulteriori approfondimenti sui valori e gli impegni dell’azienda, che fungono da vero e proprio punto di riferimento per l’ampliamento delle iniziative ESG e degli obiettivi a lungo termine di N-able.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter