▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart City: Sassari si connette al futuro

Con l’adesione ufficiale del Comune al progetto SARDIX, Sardegna Internet Exchange, creato e promosso da Nexim, la città diventa il fulcro di una rivoluzione digitale destinata a cambiare le dinamiche della rete in Sardegna

Smart City / Smart Mobility

La città di Sassari compie un passo storico nel panorama dell’innovazione tecnologica e della connettività. Con l’adesione ufficiale del Comune al progetto SARDIX, Sardegna Internet Exchange, creato e promosso da Nexim, la città diventa il fulcro di una rivoluzione digitale destinata a cambiare le dinamiche della rete in Sardegna. SARDIX non è solo un punto di interconnessione, ma la chiave per un futuro fatto di connessioni ultraveloci, Smart City e Internet of Things (IoT), posizionando l’isola tra le realtà più avanzate nel panorama internazionale.

Per la prima volta, la Sardegna si dota di un’infrastruttura capace di interconnettersi direttamente con i più importanti nodi di scambio dati nazionali e internazionali, abbattendo le barriere digitali e garantendo vantaggi tangibili per amministrazioni, imprese e cittadini. L’obiettivo è chiaro: rendere l’isola un polo attrattivo per aziende tech, investitori e operatori globali, trasformandola in un laboratorio di innovazione permanente.

UN’INFRASTRUTTURA SENZA PRECEDENTI: SARDIX GUIDA LA RIVOLUZIONE DIGITALE

Il ruolo di Nexim, operatore telco con esperienza consolidata nel settore delle telecomunicazioni e una rete internazionale attiva su più continenti, è centrale in questo cambiamento. "Abbiamo reso possibile ciò che per anni è sembrato irraggiungibile: ora la Sardegna dispone di un’infrastruttura potente e scalabile, capace di supportare l’intero ecosistema digitale dell’isola, attrarre grandi player tecnologici e accelerare l’adozione delle Smart City e delle tecnologie IoT", afferma Matteo Mulas, Responsabile Infrastrutture di Nexim, basato nella sede di Sassari.

UNA SCOSSA PER L’ECONOMIA DIGITALE DEL TERRITORIO

Con il supporto di Nexim, Sassari non sarà più un punto marginale del sistema digitale italiano, ma un nodo strategico di innovazione. Il progetto SARDIX punta a innescare una trasformazione profonda:

  • Maggiore efficienza operativa, grazie a una rete ottimizzata per enti pubblici e privati;

  • Sicurezza avanzata, con una gestione del traffico che tutela dati e comunicazioni sensibili;

  • Riduzione dei costi, permettendo alle amministrazioni e alle aziende locali di risparmiare sui servizi digitali;

  • Connessioni dirette con le grandi reti di telecomunicazione internazionali, eliminando la dipendenza da infrastrutture esterne e migliorando la resilienza della rete;

  • Sviluppo delle Smart City, con tecnologie in grado di ottimizzare i servizi pubblici, dalla mobilità alla gestione ambientale.

UN MODELLO CHE PUÒ ESSERE ESTESO A TUTTA LA REGIONE

L’adesione del Comune di Sassari, fortemente sostenuta dal Sindaco Giuseppe Mascia e dall’Assessore Giuseppe Masala, rappresenta solo l’inizio di una rivoluzione più ampia. "La connettività non è più un lusso, ma una necessità strategica per lo sviluppo socio-economico del territorio. Con SARDIX stiamo creando un ecosistema digitale aperto e competitivo, in grado di attrarre investimenti e migliorare la qualità dei servizi per cittadini e imprese", sottolinea Masala.

"Una città con un’infrastruttura digitale all’avanguardia è un luogo che offre servizi più efficienti, più veloci e più sicuri per cittadini e imprese. Il nostro obiettivo è costruire un futuro in cui le tecnologie digitali siano alla base dello sviluppo del territorio", aggiunge il Sindaco Mascia.

L’invito implicito è chiaro: con un’infrastruttura così avanzata, Sassari diventa un modello da seguire per altre amministrazioni locali, per la Regione Sardegna e per gli operatori che vogliono investire in un territorio pronto a diventare un hub digitale mediterraneo.

SMART CITY, IOT E NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

La nascita di SARDIX rappresenta una svolta epocale: un nuovo paradigma digitale prende forma, abilitando lo sviluppo di tecnologie intelligenti per la gestione urbana, dalla smart mobility all’illuminazione pubblica adattiva, fino ai servizi digitali avanzati per cittadini e imprese. Questo passo avanti garantisce alla Sardegna un accesso privilegiato alle nuove opportunità legate alla digital transformation, posizionandola come una delle regioni più avanzate nella gestione delle infrastrutture digitali. Sassari diventa così il cuore pulsante di un cambiamento destinato a fare scuola: il futuro digitale della Sardegna inizia qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stellantis: ecco STLA AutoDrive, la soluzione europea di guida autonoma

La nuova tecnologia del gruppo automobilistico europeo permette di avere a bordo dell'autoveicolo mani libere e occhi chiusi (Livello 3 SAE) ed è resa disponibile fino a 60 km/h, anche al buio e in condizioni atmosferiche difficili. La nuova soluzione è pronta per essere applicata nelle auto del gruppo e negli step successivi permetterà una velocità fino a 95 km/h con capacità off-road.

21-02-2025

Pichetto Fratin: “Nei prossimi 15 anni l'Italia raddoppierà il consumo energetico, dobbiamo attrezzarci"

L’Italia nel 2024 ha consumato 312 terawatt, nei prossimi 15 il consumo verrà raddoppiato anche per il peso dei data center e dell’Intelligenza Artificiale. È la convinzione di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, intervenuto in videoconferenza alla seconda edizione della Cernobbio School di Motore Sanità, a Villa Erba.

21-02-2025

Milence lancia il primo centro di ricarica italiano

La joint venture tra Volvo Group, Daimler Truck e Traton Group, è entrata ufficialmente in Italia inaugurando il Charging Hub di Bagnolo San Vito

21-02-2025

La realtà virtuale come guida reale nei vigneti dell'Oltrepò pavese

Con il progetto 'VR Wine La Genisia', la cantina La Genisia lancia una tecnologia immersiva che offre la possibilità all’utente di visitare i luoghi di coltivazione e produzione della realtà dell’Oltrepò Pavese.

21-02-2025

Notizie più lette

1 Agroalimentare: da spin-off ENEA nasce tecnologia antibatterica che abbatte i costi

La nuova tecnologia è in grado di preservare le caratteristiche organolettiche di sapore e di colore e di prolungare la durata di conservazione di prodotti come carne, frutta, latte, birra, zuppe e succhi, senza l’uso di conservanti chimici.

2 AI Startup Searchlight 2.0: 16 startup ridefiniscono il futuro con AI e comunicazione digitale

Dall’automazione delle vendite all’ottimizzazione del customer care, ecco come l’AI trasforma le imprese con soluzioni avanzate integrate nei sistemi di comunicazione. Con oltre 500 candidature provenienti da tutto il mondo, le 16 startup selezionate rappresentano eccellenze nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, dei modelli linguistici avanzati (LLM) e delle applicazioni di automazione dei processi.

3 Realistica, alternativa, fantascientifica. Tre visioni sul futuro di AI e HPC

In questo contributo, a cura di Giordano Mancini, CTO E4 Computer Engineering, vengono messe al centro alcune possibili linee di sviluppo, incentrate soprattutto sul mondo HPC e AI e suddivise in tre aree: Realistica, Alternative emergenti e Fantascienza.

4 L’impronta idrica dell'Italia è ancora troppo elevata

I 6.300 litri d’acqua al giorno che ogni italiano consuma in media - direttamente e non - ci collocano al settimo posto fra i Paesi UE. Il peso dei processi produttivi è evidente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter