Il brand, dopo essere passato dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.
Nilox, brand del Gruppo Esprinet, presenta la sua prima gamma di power station e pannelli solari per soddisfare le esigenze di viaggiatori, amanti dell’outdoor e professionisti che necessitano di avere continuamente energia pulita e affidabile “a portata di mano”. Un annuncio che conferma la capacità del marchio di non fermarsi mai: dopo essere passato agilmente dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, Nilox amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.
La nuova linea di prodotti Nilox è ideale in tutte le situazioni in cui è difficile avere accesso alla fornitura di corrente elettrica, o in contesti dove non è presente: sia per il tempo libero (in campeggio, in barca o per ricaricare e-bike e monopattini elettrici) sia per attività domestiche (lavori di manutenzione nel box o utilizzo di utensili elettrici in giardino) ed è pensata per offrire a ognuno la soluzione più adatta per portare sempre con sé l’energia necessaria per il proprio lavoro o le proprie passioni.
Le power station portatili di Nilox permettono inoltre di vivere off-grid, ovvero di staccarsi dalla rete elettrica all’occorrenza, mantenendo in funzione i propri dispositivi o piccoli elettrodomestici. A questo si aggiunge la possibilità di ridurre la propria impronta ambientale: le power station infatti possono essere ricaricate con i pannelli solari, con il vantaggio di usare energia rinnovabile ovunque ci si trovi.
Nilox PS300: Per l’utilizzo in ambito outdoor è importante scegliere una power station portatile compatta ma allo stesso tempo potente, come la PS300, che nonostante le sue ridotte dimensioni e un peso di soli 3,6 kg, può essere utilizzata per ricaricare o alimentare numerosi dispositivi grazie a una capacità pari a 281 Wh. Con PS300 a pieno regime sarà ad esempio possibile ricaricare un computer portatile fino a 5 volte, uno smartphone fino a 22 volte e un tablet fino a 9 volte, ma anche alimentare un mini-frigo per quasi 5 ore o una lampada da 5w per oltre 55 ore.
Nilox PS500: Dotata di una capacità da 614 Wh, Nilox PS500 è in grado di alimentare tutti i dispositivi essenziali: dal mini frigo al fornello elettrico, dal computer alle luci a LED. Il tutto assicurando grande comodità: con dimensioni compatte, un peso di 8 kg e un design ergonomico dotato di maniglia, questo modello, pensato proprio per campeggiatori e per il campo base degli escursionisti, può essere facilmente sollevato anche con una sola mano. Per quanto riguarda la ricarica completa, con un ingresso massimo di 220 W, il PS500 richiede circa 7 ore con l’utilizzo di pannelli solari o tramite presa 220 W, e circa 8 ore con una porta per auto.
Nilox PS1300: Con una capacità della batteria di 1254 Wh e uscita a onda sinusoidale pura da 1300 W CA, Nilox P1300 può alimentare anche i dispositivi più esigenti. Con questa power station sarà ad esempio possibile ricaricare un monopattino elettrico fino a 4 volte, una e-bike fino a 3 volte, ma anche alimentare un tagliaerba da 1000W per oltre un’ora e – in casi di emergenza per mancanza di corrente – un congelatore da 300W per oltre 3 ore.
Nessun problema anche per quanto riguarda le temperature: sia PS500 che P1300 sono dotate di un sistema di sicurezza all’avanguardia per le batterie grazie all’implementazione delle celle LIFEPO4 che, rispetto alle celle di vecchia generazione a litio, assicurano stabilità termica e chimica maggiore, e garantiscono un ciclo vitale più lungo (potenziale ricarica tra i 2.500 e i 3.500 cicli).
Pannelli solari: Tra i migliori strumenti pensati e realizzati per tutti coloro che sono attenti al pianeta o che vogliono sperimentare la vita off-grid, Nilox propone i pannelli solari portatili: comodi, utili e sostenibili. La gamma si compone di tre modelli che variano per il wattaggio: S60, S120, S200. Sono realizzati con un materiale leggero e resistente alle intemperie e sono facilmente ripiegabili per essere trasportati ovunque permettendo così di adottare un modo sostenibile per la produzione di energia, anche quando si è lontani da casa.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti