A Bologna, dal 5 al 7 marzo, oltre 2.000 aziende si danno appuntamento per confrontarsi sulla transizione digitale ed ecologica
Si avvicina la 23ª edizione di MECSPE, la principale fiera dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf, punto di riferimento del settore e occasione d’incontro tra tecnologie di produzione e filiere industriali.
Dal 5 al 7 marzo, nei padiglioni di BolognaFiere si riuniranno 2073 aziende espositrici nei 92mila mq di superficie fieristica con 13 Saloni tematici, 16 iniziative speciali e un programma ricco di appuntamenti e incontri dedicati alla transizione digitale ed ecologica. Quest’anno, grazie all’approvazione del Piano Transizione 5.0 da parte del MIMIT dello scorso anno, che con i suoi 6,3 miliardi di euro rappresenta un'importante leva per l'innovazione e l'efficienza energetica per il biennio 2024-2025, il tema della transizione ecologica assume un ruolo chiave. In un contesto in cui l'industria italiana si confronta con le sfide legate agli obiettivi di decarbonizzazione e all'adozione delle direttive europee sulla sostenibilità, è sempre più importante comprendere come l'integrazione delle tecnologie avanzate - dall'intelligenza artificiale alla robotica collaborativa - possa supportare le imprese nel migliorare l'efficienza produttiva e ridurre l'impatto ambientale. L’innovazione, infatti, deve essere orientata anche alla sostenibilità, non solo alla crescita economica.
Le tematiche di transizione e progresso, sempre più rilevanti per le aziende italiane, saranno approfondite all’evento inaugurale della fiera durante il quale verranno presentati i dati del nuovo Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera italiana, alla presenza dei rappresentanti del MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made In Italy –, delle eccellenze del settore e di altri stakeholder di primario rilievo.
Parola d’ordine: sostenibilità industriale
La fiera proporrà un programma articolato per promuovere le pratiche sostenibili nel settore manifatturiero. Il Percorso Obiettivo Sostenibilità, evoluzione del precedente Percorso EcoFriendly, offrirà visibilità agli espositori che hanno adottato strategie di produzione eco-compatibili, riconoscendo le migliori pratiche implementate nei processi industriali per affrontare le molteplici sfide globali e rispondere alle richieste del mercato. Un altro appuntamento chiave sarà l'Aluminium Energy Summit. Organizzato nell’ambito di METEF 2025, l'expo internazionale di riferimento per la filiera dell'alluminio organizzato in contemporanea con MECSPE, offrirà un'importante piattaforma di confronto tra esperti e aziende sulle strategie di decarbonizzazione e sulle opportunità per migliorare l'efficienza energetica dell’industria dell’alluminio.
A conferma dell’impegno di MECSPE per un’industria più sostenibile, si inserisce la partnership con CONFIMI Industria Meccanica. L’associazione, che rappresenta principalmente PMI del settore meccanico e meccatronico, supporta le imprese nella transizione ecologica attraverso iniziative di innovazione tecnologica, formazione e sviluppo di reti collaborative. Il suo impegno nella promozione di modelli produttivi più sostenibili e competitivi si traduce in sostegno concreto alle aziende italiane nel loro percorso di crescita, con un’attenzione particolare all’internazionalizzazione e all’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale.
Il programma della fiera metterà al centro il tema della sostenibilità, non solo come obiettivo ambientale, ma come leva per la competitività e l’innovazione dell’industria manifatturiera, attraverso molteplici iniziative. Tra queste vi sarà, per esempio, Elettronica Italia, un’area dimostrativa dedicata alle innovazioni nel settore EMS e ai macchinari all’avanguardia ma con un occhio di riguardo per la sostenibilità in termini d’implementazione di pratiche eco-friendly, come l’uso di materiali riciclabili e processi a basso consumo energetico, che contribuiscono a una produzione più responsabile. Altre aree di rilievo saranno la Piazza TMP, pensata per sottolineare il ruolo chiave dell’industria delle materie plastiche nella transizione verso una produzione più sostenibile ed ecologica, e l’area Competence Center, un’occasione per le aziende manifatturiere di entrare in contatto con i poli di eccellenza nazionali, per ricevere supporto nell'attuazione di progetti innovativi, nella formazione del personale e nei processi di transizione 5.0
In questa 23° edizione verrà dato ampio spazio anche alle nuove tecnologie abilitanti, come l'Intelligenza Artificiale e il Digital Twin, che saranno protagoniste della fiera, con uno spazio dedicato alle soluzioni per rendere la produzione più efficiente, flessibile e competitiva. Queste due tecnologie, complementari tra loro, stanno trasformando i processi industriali, permettendo alle aziende di ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità attraverso l’analisi avanzata dei dati e l’apprendimento automatico. La loro integrazione crea un ciclo virtuoso di miglioramento continuo, rendendo i processi più reattivi e intelligenti. Questo tema verrà approfondito in occasione del Forum IA con il convegno "Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali", momento di confronto tra esperti, imprese e stakeholder per approfondire le applicazioni concrete di queste tecnologie nell'industria manifatturiera.
Tra le iniziative speciali di questa edizione, Mecspe ospita la 5° edizione della Start Up Factory, area dedicata alle startup B2B ad alto contenuto tecnologico che operano in ambiti strategici come IoT, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata/Virtuale e ESG. Infine, il Villaggio ASCOMUT sarà presente con un nuovo progetto "Campioni di Sinergie”, una raccolta di racconti di storie di imprese che collaborano in ambiti chiave come integrazione digitale, co-creazione, sperimentazione tecnologica, condivisione di conoscenze e sostenibilità. Lo spazio offre una panoramica concreta su come le aziende del settore possano sviluppare soluzioni integrate per migliorare efficienza e competitività, sempre con un occhio attento all’impatto ambientale.
In un contesto in cui l’innovazione sostenibile è un elemento chiave per il futuro del manifatturiero, MECSPE conferma il proprio ruolo di catalizzatore del cambiamento, mettendo a disposizione delle imprese un ecosistema di competenze, tecnologie e opportunità di networking per favorire la crescita e la trasformazione dell’industria in ottica ESG.
G4I, Gate for Innovation è un Polo per l’innovazione digitale delle PMI, promosso da Confartigianato Imprese. La sede centrale è a Roma ma sarà coperto l’intero territorio nazionale grazie a oltre 200 operatori specializzati nelle attività di orientamento, informazione e diffusione delle nuove tecnologie digitali a supporto della sostenibilità e della crescita delle imprese
20-02-2025
Dalle emergenze ambientali alla pianificazione urbana passando per la Smart Agriculture: sempre più ambiti possono sfruttare l’analisi delle immagini satellitari. E l’italiana Latitudo40 ha sviluppato le tecnologie che oggi servono di più in questo senso.
20-02-2025
L’impianto, che collega Courmayeur a Punta Helbronner sulla cima del Monte Bianco, ha compensato il 100% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra del 2023, raggiungendo la neutralità carbonica
19-02-2025
Calano gli investimenti su macchinari e attrezzature agricole, crescono software gestionali, DSS, sistemi di mappatura di coltivazioni e terreni. La superficie italiana coltivata con tecnologie digitali si attesta al 9,5% del totale. Questa, in sintesi, la fotografia della ricerca del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia.
19-02-2025
A fine 2024 sono state 12.123 le startup innovative iscritte nell’apposito Registro delle Imprese (+111% rispetto al 2016). Quasi l’80% delle startup innovative italiane fornisce servizi alle imprese, il 13% opera nel manifatturiero e il 2,79% nel commercio. la Lombardia detiene il maggior numero di startup, il 27,4% del totale, seguita da Campania (12,35%) e Lazio (11,64%). Fanalino di coda la Valle d’Aosta (0,12%), Molise (0,57%) e Basilicata (0,84%).
La nuova tecnologia è in grado di preservare le caratteristiche organolettiche di sapore e di colore e di prolungare la durata di conservazione di prodotti come carne, frutta, latte, birra, zuppe e succhi, senza l’uso di conservanti chimici.
Dall’automazione delle vendite all’ottimizzazione del customer care, ecco come l’AI trasforma le imprese con soluzioni avanzate integrate nei sistemi di comunicazione. Con oltre 500 candidature provenienti da tutto il mondo, le 16 startup selezionate rappresentano eccellenze nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, dei modelli linguistici avanzati (LLM) e delle applicazioni di automazione dei processi.
Secondo l'ultimo Rapporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), le imprese italiane sono resilienti e fiduciose, con margini di miglioramento su clima e innovazione