Dall’automazione delle vendite all’ottimizzazione del customer care, ecco come l’AI trasforma le imprese con soluzioni avanzate integrate nei sistemi di comunicazione. Con oltre 500 candidature provenienti da tutto il mondo, le 16 startup selezionate rappresentano eccellenze nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, dei modelli linguistici avanzati (LLM) e delle applicazioni di automazione dei processi.
Twilio, la piattaforma globale nelle comunicazioni cloud, ha recentemente presentato le startup vincitrici del programma AI Startup Searchlight 2.0, un’iniziativa che mira a identificare le realtà più promettenti nella creazione di soluzioni avanzate basate sull’AI. Con oltre 500 candidature provenienti da tutto il mondo, le 16 startup selezionate rappresentano eccellenze nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, dei modelli linguistici avanzati (LLM) e delle applicazioni di automazione dei processi.
L'integrazione dell’AI e delle cloud communications non sono più solo un’opzione per le grandi multinazionali, ma una necessità per tutte le aziende che vogliono innovare, risparmiare sui costi operativi e offrire un’esperienza cliente senza precedenti. Il programma AI Startup Searchlight 2.0 ne è una testimonianza concreta, mostrando come le tecnologie all’avanguardia possano dare vita a soluzioni accessibili, scalabili e ad alto impatto. Valore che possono cogliere anche le aziende Italiane grazie alla partnership che Twilio ha con Exelab, il System Integrator specializzato nello sviluppo di progetti CRM, Marketing Automation, Omnicanalità ed AI basati su HubSpot e Twilio.
La selezione delle 16 startup non rappresenta solo un traguardo globale, ma apre importanti opportunità per tutte quelle aziende interessate a innovare e crescere attraverso l’intelligenza artificiale. In un mercato in cui l'efficienza delle comunicazioni è cruciale per competere, i casi di successo di queste startup offrono spunti concreti per adottare tecnologie avanzate e migliorare i processi interni, ottimizzando la gestione dei clienti, delle vendite e delle risorse umane.Tra le storie più significative emergono esempi che possono ispirare il mercato italiano:
Questi esempi dimostrano come l’AI, integrata con le tecnologie di comunicazione di Twilio, non sia solo un’innovazione tecnica, ma uno strumento strategico per affrontare sfide concrete, migliorando il rapporto con i clienti e la produttività aziendale.
“È importante favorire il cambiamento guidato dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione delle comunicazioni. Le 16 startup selezionate dimostrano che l’innovazione non è un concetto astratto, ma una realtà applicabile a tutti i settori” ha dichiarato Emanuele Caronia, CEO e founder di Exelab. “Adottare l’AI significa guardare al futuro con strumenti concreti per migliorare l’efficienza, soddisfare i clienti e posizionarsi in un mercato globale sempre più competitivo”.
Per saperne di più sull’iniziativa e sulle soluzioni proposte, visita il sito ufficiale: Twilio AI Startup Searchlight
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.