Nella sola Torino approvati progetti per l'edilizia scolastica del valore complessivo pari a 24 milioni di euro.
La Giunta comunale di Torino ha approvato, nell'ambito del piano di interventi per l'edilizia scolastica finanziati con fondi PNRR, i lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici della città per complessivi 16 milioni di euro, 4 milioni per ogni quadrante geografico. Contestualmente sono anche stati approvati i progetti esecutivi dei lavori di restauro e adeguamento normativo della scuola primaria 'Pestalozzi', per oltre 5 milioni, e per l'efficientamento energetico e la riqualificazione dell'edificio scolastico di via Stampini 25 per complessivi 3 milioni e 850mila euro.
Come ha sottolineato l'assessora all'Istruzione e Edilizia scolastica, Carlotta Salerno, le risorse finanziarie che fanno a capo del PNRR: "Sono un'occasione unica per la nostra città e la decisione di destinare gran parte di questi fondi alle scuole non lascia dubbi, per Torino la scuola è il primo motore di rigenerazione urbana".
Ristrutturazione, efficientamento energetico e manutenzioni sono solo alcune delle azioni previste nei progetti di riqualificazione approvati.
"Abbiamo investito e continueremo a investire con l'obiettivo di garantire alle studentesse e agli studenti, e a tutta la comunità scolastica, luoghi in cui possono esprimersi al meglio, che rispecchino le loro energie e in cui sentirsi a casa" ha concluso Carlotta Salerno.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker