La joint venture tra Volvo Group, Daimler Truck e Traton Group, è entrata ufficialmente in Italia inaugurando il Charging Hub di Bagnolo San Vito
Costruire e gestire 1.700 punti di ricarica pubblici ad alta capacità in Europa entro il 2027, per accelerare la transizione verso mezzi pesanti a emissioni zero: è l'obiettivo che si è data Milence - joint venture tra Volvo Group, Daimler Truck e Traton Group - quando è stata fondata nel luglio 2022. Ora questa strategia tocca direttamente anche l'Italia, perché Milence è entrata ufficialmente nel nostro Paese inaugurando il suo primo Charging Hub a Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova.
La scelta del capoluogo mantovano è legata alla sua posizione strategica: vicino a Verona (40 chilometri a sud), lungo la direttrice Bologna-Bolzano e sul corridoio Scandinavia-Mediterraneo, che giocano un ruolo chiave nell'economia europea. L'A22 è infatti un'autostrada fondamentale in Italia, che collega la Pianura Padana, la città di Modena e l'Autostrada A1 con l'Austria. L'A1 è anche una importante porta d'accesso all'Italia, collegando il cuore industriale dell'Italia settentrionale ai porti dell'Italia meridionale. E città italiane come Milano, Roma e Napoli.
L'hub di ricarica a Bagnolo San Vito rappresenta quindi un accesso essenziale per i trasportatori che operano lungo una delle principali rotte di trasporto e logistica in Europa, sostenendo un trasporto transfrontaliero senza soluzione di continuità e migliorando la connettività in tutta la regione. Si tratta del primo hub in Italia, nonchè il tredicesimo operativo in Europa, e questa operazione segna un'ulteriore pietra miliare nella missione di Milence di accelerare e sostenere la transizione verso le emissioni zero, dando priorità all'accesso efficiente e affidabile per gli operatori di veicoli elettrici pesanti in tutta Europa.
Dal punto di vista tecnico, gli hub di Milence dispongono delle potenze più elevate oggi disponibili con connettori di tipo CCS, offrendo attualmente fino a 400 kW per punto di ricarica. È prevista anche l’implementazione con ricariche MCS, tecnologia di nuova generazione che consentirà velocità di ricarica fino a 1.000 kW, permettendo ai camion che effettuano lunghe tratte di essere completamente ricaricati in 30-45 minuti.
Oltre alla ricarica dei camion, l'hub è stato progettato per supportare i conducenti con servizi studiati ad hoc, fornendo uno spazio per riposare e ricaricarsi. Questo approccio integrato mira a migliorare la transizione verso il trasporto sostenibile, rispondendo alle esigenze pratiche sia dei veicoli che dei loro conducenti. Le partnership con i principali fornitori di servizi di mobilità elettronica (eMSP) consentono agli automobilisti di pagare con diverse carte di ricarica. È disponibile anche il pagamento diretto con carta di credito. La tariffa di ricarica predefinita è di 0,399 euro per kWh (IVA esclusa).
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione