Nell'ambito di questa partnership, SUSS MicroTec SE adotterà le testine di stampa Epson PrecisionCore (serie I3200) nella sua stampante desktop LP50, modello di punta per la ricerca e sviluppo. Questa evoluzione punta a migliorare le capacità di innovazione nei processi a getto d'inchiostro, nelle applicazioni e nei materiali.
Seiko Epson Corporation (Epson), leader nelle soluzioni avanzate per testine di stampa, annuncia la collaborazione con SUSS MicroTec SE (SUSS), produttore leader di soluzioni di sistema e di processo per i settori dei semiconduttori e dell'elettronica stampata. Nell'ambito di questa partnership, SUSS adotterà le testine di stampa Epson PrecisionCore (serie I3200) nella sua stampante desktop LP50, modello di punta per la ricerca e sviluppo. Questa evoluzione punta a migliorare le capacità di innovazione nei processi a getto d'inchiostro, nelle applicazioni e nei materiali. Un'importante installazione avrà luogo presso la sede di Epson Europe B.V. Marly Branch, situata a Marly, in Svizzera. La filiale di Marly è stata progettata come una struttura collaborativa per invitare gli operatori del settore a partecipare a test congiunti con gli specialisti Epson.
La decisione di utilizzare la tecnologia Epson deriva dalla sua eccezionale qualità di stampa, dovuta alla tecnologia PrecisionCore che consente di testare contemporaneamente fino a otto inchiostri nella stessa testina di stampa, che a sua volta dimostra un'elevata compatibilità chimica, consentendo ai ricercatori di ottimizzare in modo efficace lo sviluppo di fluidi e processi di stampa.
La stampante LP50, ampiamente riconosciuta per il suo design innovativo e la sua versatilità, beneficerà in modo significativo dell'integrazione della tecnologia all'avanguardia delle testine di stampa PrecisionCore di Epson, garantendo prestazioni migliori nella stampa a getto d'inchiostro. La stampante LP50 è fondamentale per i ricercatori che si occupano della valutazione e dello sviluppo di materiali a getto d'inchiostro utilizzati in varie applicazioni nel settore dell'elettronica. In concomitanza con questo aggiornamento tecnologico, SUSS ed Epson collaboreranno per introdurre “kit applicativi” completi, con processi e materiali di nuova concezione, testati dal laboratorio di innovazione inkjet di Epson, in Giappone. Questa iniziativa sottolinea l'impegno di entrambe le aziende a far progredire con soluzioni innovative il settore dell'elettronica stampata.
Il modello LP50 aggiornato, dotato delle testine di stampa PrecisionCore di Epson, sarà presentato nella prima metà del 2025. Gli attuali clienti di LP50 avranno l'opportunità di aggiornare i propri dispositivi passando alla tecnologia Epson con l'acquisto di un'unità di stampa.
“La collaborazione con Epson – ha commentato Robert Wanninger, vicepresidente senior di SUSS – rappresenta un significativo passo avanti nelle nostre attività di ricerca e sviluppo. L'integrazione della tecnologia delle testine di stampa PrecisionCore nella LP50 non solo migliorerà le nostre capacità, ma fornirà ai nostri clienti strumenti all'avanguardia per superare i confini dell'elettronica stampata. Insieme, ci impegniamo a promuovere l'innovazione e l'eccellenza in questo mercato in continua evoluzione.”
“Grazie alla collaborazione con SUSS – ha dichiarato Shunya Fukuda, Chief Operating Officer della divisione IJS Operations di Epson – estendiamo la portata della nostra tecnologia PrecisionCore alla stampa di materiali funzionali, come l'elettronica stampata, dove l'innovazione è fondamentale. La nostra tecnologia proprietaria della testina di stampa consentirà a LP50 di SUSS di offrire prestazioni e affidabilità senza precedenti, supportando in ultima analisi lo sviluppo di applicazioni a getto d'inchiostro orientate al futuro.”
La collaborazione tra SUSS ed Epson è un significativo passo avanti nell'evoluzione dell'elettronica stampata e dimostra l'impegno di entrambe le aziende nel fornire all'interno del settore soluzioni di qualità superiore. Per ulteriori informazioni: https://lp50.suss.com
Un nuovo report di BCG e Quantis evidenzia come eventi climatici estremi e instabilità geopolitica mettano a rischio la sicurezza alimentare globale, richiedendo una trasformazione radicale delle filiere agroalimentari.
21-05-2025
Firenze lancia CALLforTOURISM, per supportare con l'innovazione tecnologica un turismo più sostenibile e responsabile
21-05-2025
Il nuovo centro R&S sarà avviato con due progetti chiave, sostenuti da importanti investimenti: il primo sarà dedicato all’integrazione dell’intelligenza nei sistemi di mobilità moderna, mentre il secondo si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie di elettrificazione di nuova generazione.
21-05-2025
A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano
20-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
L'opera con una potenza installata di 500,94 kW p è stata completata presso Cava Francesca, a Pontirolo Nuovo, BG e già insignita del prestigioso premio "Huawei FusionSolar Italy Best C&I project 2024".
I CEO di Siemens Italia e Microsoft Italia fanno il punto sullo stato d'avanzamento della soluzione congiunta di GenAI, di cui la multinazionale friulana è la prima grande azienda italiana utente