▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Patente Digitale, ecco le novità

La Patente Digitale, disponibile su smartphone con tecnologia di portafoglio digitale a livello europeo, diventerà il formato principale nella UE. Il periodo di validità della patente si estende fino a 15 anni per auto e moto. I neopatentati saranno soggetti a regole e sanzioni più severe in caso di guida sotto l'effetto dell'alcol e di mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini.

Smart City / Smart Mobility

La patente digitale, disponibile su smartphone con tecnologia di portafoglio digitale a livello europeo, diventerà il formato principale nella UE. È quanto prevede l'accordo ieri in Europa dal Consiglio e l'Eurocamera con la la mediazione della Commissione sulle nuove norme per la patente di guida.

Le nuove norme stabiliscono un periodo di prova di almeno due anni per i nuovi conducenti. I neopatentati saranno soggetti a regole e sanzioni più severe in caso di guida sotto l'effetto dell'alcol e di mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini.

Con le nuove norme il periodo di validità della patente prima del rinnovo si estende fino a 15 anni per auto e moto. Molte le novità introdotte nelle licenze professionali. "Per attenuare la carenza di autisti professionisti, l'età minima per ottenere una patente di guida per autocarri sarà abbassata da 21 a 18 anni e per la patente di guida per autobus da 24 a 21 anni, a condizione che il richiedente sia in possesso di un certificato di idoneità professionale. I Paesi dellaUE – si legge nella nota – possono consentire ai diciassettenni di guidare un camion o un furgone sul loro territorio solo se accompagnati da un autista esperto. L'intesa deve essere approvata ora dal Consiglio UE e, infine, dall'Eurocamera. Una volta entrata in vigore la direttiva prevede che i Paesi membri si adeguino alle nuove norme entro 4 anni".

Le nuove norme garantiranno, anche, che i trasgressori gravi del codice della strada saranno presto ritenuti responsabili delle infrazioni commesse in tutta l'Ue, indipendentemente dallo Stato membro in cui sono state commesse. In base alle attuali norme, gli Stati membri che non hanno rilasciato una patente di guida possono limitare il diritto di guida di un grave trasgressore del codice della strada solo all'interno del proprio territorio. Solo lo Stato membro che ha rilasciato la patente può limitare il diritto di guida in tutta la UE.

"La direttiva concordata – spiega il Consiglio – contribuirà a garantire un elevato livello di protezione per tutti gli utenti della strada nell'UE, assicurando l'attuazione delle sanzioni di sospensione della patente di guida imposte a causa di gravi infrazioni alla guida quali: guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, infrazioni per eccesso di velocità; o una condotta che viola le norme del codice della strada e provoca la morte o lesioni gravi ad altri. Quando lo Stato membro dell'infrazione impone al conducente una sospensione della patente di guida per almeno tre mesi e il conducente ha esaurito tutte le azioni possibili contro tale decisione, lo Stato membro dell'infrazione deve notificarlo allo Stato membro di rilascio mediante un certificato standard tramite la rete delle patenti di guida dell'Ue (Resper). Lo Stato membro di rilascio ne darà comunicazione al conducente, ove possibile, entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento della notifica e deciderà se applicare la sospensione. In alcuni casi, ad esempio se lo Stato membro di rilascio ha motivo di ritenere che il diritto del conducente di essere ascoltato non sia stato rispettato, lo Stato membro di rilascio può decidere di esentare il conducente e di non applicare una simile sospensione della patente di guida. L'accordo provvisorio dovrà ora essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e dal Parlamento europeo. Sarà poi formalmente adottato".

"Con la nuova direttiva europea in materia di patenti di guida, finalmente andiamo verso una maggiore armonizzazione fra le norme vigenti negli Stati membri. Finalmente in tutta l'Unione Europea si dovranno mettere in atto meccanismi per verificare le condizioni fisiche dei guidatori al momento del rinnovo della patente. Aspetto che oggi non è presente in paesi come il Belgio o la Germania – ha commentato Matteo Ricci, relatore S&D sulla direttiva Patenti –. Andiamo, inoltre, verso una maggiore digitalizzazione, introducendo per la prima volta una patente digitale, ma lasciando la decisione al cittadino sul tenerla o meno ancora in formato cartaceo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Expert.ai: Fabio Santini è il nuovo Senior VP Sales per il Sud Europa

Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.

02-04-2025

Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

02-04-2025

Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

02-04-2025

Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

01-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Debutta ADRIANO, il primo dipendente robotico della PA italiana

Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.

3 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter