Fondata nel 1990, TechnoAlpin è leader mondiale nella produzione di impianti per l'innevamento. Uno dei suoi principali obiettivi è sviluppare tecnologie a basso consumo energetico e idrico per ridurre l’impatto degli impianti di innevamento. Oggi i generatori di TechnoAlpin producono neve con aria e acqua e non prevedono l’utilizzo di additivi chimici.
La Fondazione Milano Cortina 2026 e TechnoAlpin hanno siglato un accordo di partnership che ufficializza l'ingresso dell'azienda di Bolzano nel progetto delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. TechnoAlpin sarà Official Supporter dei Giochi Invernali italiani. La condivisione di principi fondamentali e la fiducia nei valori dello sport sono gli elementi che hanno avvicinato le due realtà in una partnership strategica in vista di Milano Cortina 2026.
Fondata nel 1990, TechnoAlpin è leader mondiale nella produzione di impianti per l'innevamento. Negli ultimi anni si è distinta a livello internazionale in occasione di grandi eventi sportivi, grazie alla costante ricerca di innovazione tecnologica e alla qualità dei suoi prodotti, tutti realizzati a Bolzano. TechnoAlpin è considerata un punto di riferimento per una vasta rete di clienti nell’industria degli sport invernali, dove la neve tecnica contribuisce a garantire condizioni ottimali durante tutta la stagione.
Con la firma dell’accordo, TechnoAlpin debutta nel mondo Olimpico e Paralimpico come partner, nello specifico come Official Supporter. Un passaggio significativo per l’azienda che desidera ampliare la propria visione e abbracciare i valori Olimpici e Paralimpici. Da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei suoi prodotti, TechnoAlpin crede fermamente nel rispetto per l'ambiente. Uno dei suoi principali obiettivi è sviluppare tecnologie a basso consumo energetico e idrico per ridurre l’impatto degli impianti di innevamento. Tutti i generatori di TechnoAlpin producono neve con aria e acqua e non prevedono l’utilizzo di additivi chimici.
“Siamo lieti di accogliere TechnoAlpin come nuovo partner di marketing di Milano Cortina 2026", ha dichiarato Nevio Devidé, Chief Revenue Officer di Milano Cortina 2026. "La forte attenzione all'efficienza energetica e all'innovazione tecnologica sono gli elementi che rendono gli impianti di TechnoAlpin tra i migliori al mondo e che ci consentono di instaurare una collaborazione fondata sulla condivisione di valori e visioni. Leader nel settore degli eventi sportivi di alto livello, grazie alla sua comprovata esperienza nell'industria dell'innevamento tecnico, TechnoAlpin diventa un alleato prezioso nell'organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026”.
Erich Gummerer, CEO TechnoAlpin, ha sottolineato come: "TechnoAlpin, in qualità di leader nell'innovazione della tecnologia di innevamento, forniamo le soluzioni più moderne per garantire condizioni di neve perfette per le competizioni. La nostra lunga esperienza e il nostro impegno per la massima qualità ci rendono un partner affidabile per i grandi eventi. Questa partnership sottolinea non solo il nostro know-how tecnologico, ma anche il nostro impegno per soluzioni sostenibili ed efficienti che soddisfano i più alti standard dello sport internazionale”.
Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.
02-04-2025
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
02-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
02-04-2025
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
01-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.