La vicepresidente della Commissione Europea Henna Virkkunen, responsabile per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale è il fulcro per rendere l’Europa più competitiva, sicura e tecnologicamente sovrana".
"Diventare un leader globale nell'intelligenza artificiale". È questo l'obiettivo del piano d'azione AI Continent lanciato dalla Commissione Europea e che si basa su cinque pilastri chiave.
Innanzitutto la Commissione rafforzerà l'infrastruttura europea per l'IA e il supercalcolo con una rete di fabbriche di IA. 13 di queste fabbriche sono già installate nei principali supercomputer europei a livello mondiale. Sosterranno le start-up, l'industria e i ricercatori dell'UE nel campo dell'IA nello sviluppo di modelli e applicazioni di IA.
Inoltre, l'UE contribuirà anche alla creazione di Gigafabbriche di IA. Si tratterà di strutture su larga scala dotate di circa 100.000 chip AI all'avanguardia, quattro volte di più delle attuali fabbriche di IA. Integreranno un'enorme potenza di calcolo e data center per addestrare e sviluppare modelli di intelligenza artificiale complessi su scala senza precedenti.
Gli investimenti privati nelle Gigafabbriche saranno stimolati attraverso InvestAI, che mobiliterà 20 miliardi di EUR di investimenti per un massimo di cinque Gigafabbriche di IA in tutta l'Unione.
Per stimolare gli investimenti del settore privato nella capacità del cloud e nei centri dati, la Commissione proporrà anche una legge sullo sviluppo del cloud e dell'IA. L'obiettivo è almeno triplicare la capacità dei data center dell'UE nei prossimi cinque-sette anni, dando priorità ai data center altamente sostenibili.
Il secondo pilastro del piano d'azione è la creazione di laboratori di dati, che riuniscono e curano grandi volumi di dati di alta qualità provenienti da diverse fonti nelle fabbriche di IA. Nel 2025 sarà avviata una strategia globale per l'Unione dei dati al fine di creare un vero mercato interno dei dati in grado di potenziare le soluzioni di IA.
Il terzo pilastro del piano riguarda lo sviluppo di algoritmi e promuovere l'adozione dell'IA nei settori strategici dell'UE. Infatti, nonostante il potenziale dell'IA, solo il 13,5 % delle imprese dell'UE ha adottato l'IA. Per sviluppare soluzioni di IA su misura, promuoverne l'uso industriale e la piena adozione nei settori pubblici e privati strategici dell'UE, nei prossimi mesi la Commissione lancerà la strategia "Applicare l'IA".
Il quarto pilastro prevede che, per soddisfare la crescente domanda di talenti dell'IA, la Commissione agevolerà il reclutamento internazionale di esperti e ricercatori altamente qualificati nel settore dell'IA attraverso iniziative quali il bacino di talenti, l'azione Marie Skłodowska-Curie "MSCA Choose Europe" e i programmi di borse di studio per l'IA offerti dalla prossima Accademia per le competenze in materia di IA. Tali azioni contribuiranno a creare percorsi di migrazione legale per i lavoratori altamente qualificati di paesi terzi nel settore dell'IA e attireranno i migliori ricercatori ed esperti europei di IA in Europa. Svilupperà inoltre programmi di istruzione e formazione sull'IA e l'IA generativa in settori chiave, preparando la prossima generazione di specialisti dell'IA e sostenendo il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori.
Il quinto e ultimo pilastro della strategia europea è la semplificazione normativa. La Commissione quindilancerà il Service Desk della legge sull'IA per aiutare le imprese a conformarsi alla legge sull'IA. Fungerà da punto di contatto centrale e da hub per le informazioni e gli orientamenti sulla legge sull'IA.
La Commissione ha avviato due consultazioni pubbliche, che si protrarranno fino al 4 giugno 2025, per dare ulteriore forma a queste iniziative del piano d'azione per il continente dell'IA. Allo stesso tempo, la Commissione organizzerà dialoghi con i rappresentanti del settore e il settore pubblico per contribuire a plasmare la strategia di applicazione dell'IA.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.