In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
Barilla e Formula 1 hanno annunciato una nuova partnership: una collaborazione pluriennale che unisce due marchi radicati nella passione, nella tradizione e nella gioia delle esperienze condivise. La Formula 1 è la massima espressione della competizione. La posta in gioco è alta, la tensione palpabile e l'eccitazione senza pari. Ma quando la gara è finita e il rombo dei motori si affievolisce, accade qualcosa di magico: Barilla riunisce tutti intorno alla tavola.
Una comune eredità di qualità
Nella Formula 1 il successo è una questione di precisione. Ogni dettaglio conta e l'eccellenza deriva dal perfetto equilibrio tra potenza, resistenza e strategia. Ma soprattutto richiede un impegno senza compromessi per la qualità. La stessa dedizione caratterizza Barilla. Dagli uffici agli stabilimenti di produzione, ogni fase del processo è guidata dalla ricerca incessante delle migliori materie prime, dalla conservazione dei sapori autentici e dal continuo miglioramento per offrire i prodotti migliori.
Un'auto da F1 velocissima e un delizioso piatto di pasta: cosa hanno in comune?” – Paolo Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla ed ex pilota di F1 dichiara – “All'inizio può non essere ovvio, ma dietro a entrambi, e allo sforzo che serve per realizzarli, ci sono professionisti qualificati, appassionati e determinati, spinti dal desiderio di continuare a migliorare. La nostra più grande soddisfazione è poter offrire a tutti gli uomini e le donne della F1, dopo un'intensa competizione, un meritato piatto di pasta".
Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1, ha dichiarato: “Due storie che condividono gli stessi valori di eccellenza, autenticità e il piacere di vivere insieme momenti straordinari. Non vediamo l’ora di iniziare questa incredibile avventura con il nostro nuovo partner, certi che aggiungerà un gusto elevato alle emozioni della F1”.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
Ilaria Lodigiani, Barilla Chief Category & Marketing Officer, esprime entusiasmo per la partnership: "Nei prossimi anni, non vediamo l'ora di accogliere al tavolo tutti gli appassionati di F1 ogni fine settimana di gara, per far loro vivere l'emozione delle corse e il comfort di un ottimo pasto. Questa partnership è un invito a celebrare insieme i momenti che contano, perché crediamo che condividere un pasto abbia il potere di trasformare gli sconosciuti in una famiglia. In pista, a casa o a tavola, Barilla e Formula 1 uniscono le persone al di là dello sport e della cucina”.
Da sinistra: Stefano Domenicali (Presidente e CEO F1), Ilaria Lodigiani (Barilla Chief Category Marketing Officer) e Paolo Barilla (Vice Presidente Barilla Group)
A tutti i fan della F1, alle famiglie e agli amanti del cibo: Benvenuti. La tavola è apparecchiata, la gara sta per iniziare e tutti sono i benvenuti.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.