▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tech with Her 2023: startup, donne e crescita al centro dell'iniziativa tutta al femminile

La seconda edizione dell’iniziativa, promossa da SDA Bocconi School of Management e Huawei, è dedicata all’imprenditoria femminile con l’obiettivo di fornire a donne di tutte le età gli strumenti e le competenze digitali utili allo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale.

Startup

Dai dati forniti dall’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere, nel settembre 2022 emerge che l’innovazione al femminile in Italia è in crescita del 40% rispetto allo stesso periodo del 2019. Sempre al settembre 2022 si registrano ben 2000 startup innovative guidate da donne che si occupano di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti o servizi ad alto contenuto tecnologico, in particolare nelle regioni Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Campania.

Il totale di imprese femminili nel Paese ammonta invece a 1 milione 342 mila che corrisponde al 22,18% dell’imprenditoria italiana (dato ancora migliorabile se si guarda alla media europea del 32%). Pur nondimeno, secondo l’Osservatorio Women in Business pubblicato lo scorso marzo, una donna su tre in Italia dichiara di essere ancora frenata da un senso di inadeguatezza e dal timore di fallire, generati da certi pregiudizi di genere che persistono nella nostra società.

L'Obiettivo dell'iniziativa “Tech with Her”, sviluppata in partnership tra SDA Bocconi School of Management e Huawei, è proprio quella di contribuire alla riduzione di questi ostacoli con il fine ultimo di trasformare in positivo la mentalità delle donne che sono già imprenditrici o vogliono diventarlo e incoraggiarle ad affermarsi nel mondo dell’imprenditoria, attraverso lo sviluppo di competenze digitali e non solo.

Il programma 2023

Il programma 2023 prevede due corsi online della durata di due giorni e mezzo che si svolgeranno a luglio (11-13) e a ottobre (3-5) e accompagneranno le partecipanti in un percorso di scoperta e nuova consapevolezza toccando temi quali l’imprenditorialità, l’innovazione e la crescita femminile ma anche la trasformazione digitale e le tecnologie che possono accelerare la crescita di un nuovo business, analizzando infine le principali sfide da affrontare nello sviluppo di un’idea imprenditoriale, dalla gestione di un team alla presentazione di un progetto fino alla creazione di una strategia e di un business model di successo.

“Le startup e le PMI rappresentano la spina dorsale dell’economia del Belpaese così come le donne rappresentano la spina dorsale della sua società” ha dichiarato Wilson Wang, CEO di Huawei Italia. Attraverso ‘Tech with Her’ desideriamo incoraggiare l’imprenditoria femminile fornendo alle donne le competenze e gli strumenti digitali con cui farsi avanti e partecipare attivamente alla nuova economia digitale. Come Huawei crediamo che la presenza di più donne leader nel mondo delle imprese e della tecnologia possa portare nuovi progressi tecnologici e commerciali e che iniziative di questo tipo possano favorire in maniera significativa la creazione di una società più inclusiva e sostenibile oltre che di un’industria innovativa e fortemente competitiva”.

Greta Nasi, Professoressa di Innovazione nel settore pubblico, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università Bocconi, e Scientific Director dell’iniziativa, ha affermato: "Le donne nelle startup hanno un potere straordinario nel catalizzare la competitività di un Paese come l’Italia. Le loro idee innovative e la loro determinazione alimentano la crescita economica e favoriscono un ecosistema aziendale dinamico. Nel contesto delle startup e delle PMI tecnologiche, il loro impegno per l'eccellenza, unito alla capacità di facilitare lo sviluppo di ambienti di lavoro inclusivi, aiuta lo sviluppo tecnologico locale e nazionale. Inoltre, non va dimenticato che, come imprenditrici, supportano la creazione di posti di lavoro, promuovono progressi tecnologici e ispirano le generazioni future. Il loro contributo non è solo una questione di parità di genere, ma un imperativo strategico per ogni Paese che ambisce a sfruttare appieno il proprio potenziale e raggiungere una competitività globale".

Parallelamente alle attività formative, SDA Bocconi School of Management svolgerà un progetto di ricerca sull’imprenditorialità femminile, sul ruolo delle donne nel lancio e nella gestione di una startup innovativa e sulle sfide che si trovano ad affrontare. La condivisione dei risultati dello studio avverrà nell’ultimo trimestre del 2023 con un evento di presentazione che coinvolgerà le partecipanti delle due sessioni online, rappresentanti dal mondo accademico, dell’imprenditoria e dei media. Le registrazioni per partecipare al primo corso, che si terrà dall’11 al 13 luglio, rimarranno aperte fino al 28 giugno e fino al raggiungimento del limite massimo di partecipanti (70). È inoltre possibile, già da adesso, effettuare l’iscrizione al secondo corso che si terrà dal 3 al 5 ottobre. Per registrarsi è necessario compilare la domanda di ammissione sul sito dedicato: www.sdabocconi.it/techwithher

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter