▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Formula 1: DHL immette nel circus la prima flotta di camion alimentati a biocarburante

DHL immette nel circus della Formula 1 diciotto nuovi camion alimentati a biocarburante per tutte le gare europee di questa stagione. Le emissioni di carbonio verranno ridotte di almeno il 60% rispetto ai carburanti standard, con un potenziale di risparmio maggiore. Nel futuro spazio ai trasporti multimodali più sostenibili.

Transizione Energetica / Sostenibilità

DHL e la Formula 1 stanno portando la logistica sostenibile a nuovi livelli di sostenibilità. DHL, infatti, sta introducendo la sua prima flotta di camion alimentati a biocarburante e con questi 18 nuovi mezzi sostiene la Formula 1 per la stagione e nel suo obiettivo di diventare Net Zero entro il 2030. I nuovi camion, in grado di funzionare con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato), saranno utilizzati in tutte le gare europee di Formula 1 nel 2023. In questo modo, ogni camion potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60% rispetto a quelli che utilizzano carburanti standard, ottenendo al contempo un risparmio economico maggiore.

I nuovi camion riducono le emissioni di anidride carbonica, pur mantenendo lo stesso livello di prestazioni in termini di capacità di carico e distanza di viaggio dei loro corrispettivi funzionanti a diesel. Inoltre, la gestione del biocarburante è più sicura del bunkeraggio del diesel dal punto di vista ambientale e della sicurezza.

DHL e F1 hanno già adottato altre misure per ridurre la loro impronta di carbonio. Tra queste: la sperimentazione di tecnologie più avanzate per il futuro, l’utilizzo di soluzioni di trasporto multimodali, tra cui il trasporto via terra e via mare, e l’utilizzo di un maggior numero di aeromobili Boeing 777, che riducono le emissioni di carbonio del 18% rispetto all’aereo 747 tradizionale. DHL equipaggia, inoltre, i propri camion con GPS per monitorare il consumo di carburante e ottimizzare i percorsi. In questa stagione, il team motorsport di DHL percorrerà circa 150.000 km, trasportando fino a 1.400 tonnellate di merci per gara. Oltre alle auto da corsa, agli pneumatici, ai pezzi di ricambio e al carburante, vengono trasportate a destinazione anche le attrezzature per le comunicazioni e l’ospitalità. DHL fornisce inoltre una tracciabilità completa del carico durante il transito, oltre a servizi di intermediazione doganale, ritiro e sdoganamento.“La partnership con la Formula 1 dimostra anche il nostro impegno comune per la sostenibilità e la riduzione dell’impronta di carbonio. Ci impegniamo costantemente per rendere la logistica più sostenibile e siamo entusiasti di presentare quest’anno la prima flotta di camion alimentati con un carburante sostenibile. In qualità di leader del settore della logistica ecologica, i 18 camion contribuiscono ulteriormente a rendere la flotta DHL a basse emissioni, dimostrando ai nostri fan e clienti che è possibile portare in tutto il mondo l’emozione delle gare di Formula 1 in modo sostenibile” ha affermato Arjan Sissing, Head of Global Brand Marketing di Deutsche Post DHL Group.

Nell’ambito della Sustainability Roadmap del Gruppo Deutsche Post DHL, volta ad accelerare il business sostenibile entro il 2030, l’azienda sta investendo 7 miliardi di euro in operazioni di logistica green per ridurre le emissioni. I fondi si concentreranno sui carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF), sull’elettrificazione della flotta stradale e sulla progettazione di edifici a impatto zero. Il piano di investimenti prevede anche l’introduzione di carburanti sostenibili nel trasporto stradale a lungo raggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter