Il progetto AInlab, messo a punto da TD Synnex, offre alle aziende la possibilità di entrare a far parte di una community, di accedere a una serie di asset e servizi messi a disposizione dall’ecosistema di TD SYNNEX, nonché offre l’opportunità di inserire le proprie case study in un catalogo, aumentando la visibilità delle proprie soluzioni sul mercato.
TD SYNNEX annuncia la nascita del progetto AInlab, un centro integrato di tecnologie realizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti vendor e partner del settore. L’obiettivo è quello di apportare un fondamentale supporto nell’identificare opportunità di business nel campo dell'Intelligenza Artificiale, appoggiandosi a un centro di competenze d’infrastruttura e a un’area demo dove sviluppare nuovi modelli basati sulle tecnologie AMD, Dell Technologies, NVIDIA e VMWare. Un luogo, quindi, sia virtuale che fisico dove gli esperti possono collaborare e scambiarsi competenze, condividere best practices, creare configurazioni e soprattutto testare e sviluppare soluzioni di IA.
AInlab nasce all’interno del più ampio progetto di laboratori tecnologici presenti in TD SYNNEX, Tech Lab, che include uno spazio dedicato ai dispositivi per la domotica e la smart home, un laboratorio sui prodotti audiovideo di Maverick AV Solutions, un’area dedicata alle soluzioni Cisco e un centro interamente realizzato per le tecnologie IBM. Tech Lab, quindi, si pone l’obiettivo di aumentare le opportunità di business per i propri clienti toccando con mano le soluzioni tecnologiche dei nostri vendor partner.
AInlab, nello specifico, offre alle aziende la possibilità di entrare a far parte di una community, di accedere a una serie di assets e servizi messi a disposizione dall’ecosistema di TD SYNNEX sull’Intelligenza Artificiale, nonché l’opportunità di inserire i propri casi d’uso in un catalogo, aumentando la visibilità delle proprie soluzioni sul mercato. È destinato ad aziende, start up, sviluppatori e system integrators con l’obiettivo di democratizzare l’accesso all’Intelligenza Artificiale grazie alla condivisione di casi d’uso concreti, ma soprattutto all’accesso a un network di partner tecnologici con i quali costruire opportunità di business.
“L’obiettivo che si pone TD SYNNEX con AInlab è quello di creare un ecosistema in grado di accelerare le opportunità di business legate all’intelligenza Artificiale attraverso le competenze, la capacità consulenziale e i numerosi asset messi a disposizione dei partner. Grazie alla presenza del demo lab che inaugureremo a fine giugno nella sede di San Giuliano Milanese daremo la possibilità di toccare con mano concretamente i campi di utilizzo delle tecnologie di Nvidia, VMware, Dell Technologies, AMD" evidenzia Silvia Zagaria, BU Manager Software di TD SYNNEX Italy. Per ulteriori approfondimenti, sono disponibile le pagine ufficiali di Tech Lab e AInlab.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker