Progettata con il supporto della rete di partner tecnologici di Comau, questa soluzione combina tecnologia di visione 3D, doppi sensori e un'interfaccia di programmazione intuitiva per fornire la massima precisione ed efficienza di prelievo, per contenitori singoli o multipli contenenti pezzi rigidi non organizzati, con orientamento e disposizione non prevedibili.
Comau, azienda parte di Stellantis, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, ha presentato “MI.RA/PICKER”, una soluzione di automazione avanzata intelligente per il prelievo di oggetti in sequenza casuale, basata su capacità percettive.
Adattabile a qualsiasi marca di robot commerciale, di contenitore o di pinza personalizzati, questo sistema di presa completamente automatizzato utilizza due sensori laser ad alta risoluzione e una videocamera centrale per riconoscere, localizzare e afferrare in modo autonomo oggetti posizionati in modo casuale, a una velocità massima di 40 pezzi al minuto (PPM). I suoi strumenti di simulazione virtuale semplificati e gli algoritmi predittivi garantiscono una gestione ottimale del percorso e delle traiettorie senza collisioni, per prestazioni precise e affidabili, riducendo al contempo i costi e i potenziali rischi. Il prelievo automatico elimina inoltre la necessità di gravose attività di smistamento manuale, aumentando sia la produttività che il benessere dell'operatore.
Progettata con il supporto della rete di partner tecnologici di Comau, questa soluzione completa combina tecnologia di visione 3D, doppi sensori e un'interfaccia di programmazione intuitiva per fornire la massima precisione ed efficienza di prelievo, per contenitori singoli o multipli contenenti pezzi rigidi non organizzati, con orientamento e disposizione non prevedibili. Poiché i prodotti possono essere scaricati nei contenitori invece di essere collocati in modo ordinato, MI.RA/Picker riduce anche i tempi di lavorazione a monte, garantendo al tempo stesso un flusso logistico semplificato senza la necessità di distinguere pezzo per pezzo o dover ricorrere all’utilizzo di strutture che posizionano i pezzi in modo fisso e ripetibile. MI.RA/Picker è il prodotto più recente della famiglia di sistemi di visione intelligenti indipendenti dall'hardware Machine Inspection Recognition Archetypes (MI.RA) di Comau e rappresenta una soluzione concreta ed economica per automatizzare la complessità delle operazioni di prelievo casuale di pezzi e contenitori senza collisioni. Per questo, è un sistema perfetto per essere utilizzato nel settore alimentare e delle bevande, per l’industria farmaceutica, della plastica, elettrica ed elettronica, metallurgica, meccanica e automobilistica.
"Il costante impegno di Comau per dare forma all'innovazione attraverso l'automazione avanzata è dimostrato dalla nostra abilità nel rendere tecnologie complesse più accessibili ed efficaci", ha dichiarato Nicole Clement, Chief of Advanced Automation Solutions Business Unit. "Riteniamo che, sulla base di stime interne supportate da ricerche di mercato, il settore della raccolta automatizzata di oggetti in ordine casuale potrebbe raggiungere 1,2 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo composto del 76% (2019-2025). In quest'ottica, la nostra nuova tecnologia per svolgere operazioni di asservimento macchina, di raccolta e posizionamento pezzi e di assemblaggio dei componenti di un kit, tra le altre cose, aiuterà sicuramente i nostri clienti ad aumentare sia la qualità dei processi che la capacità produttiva".
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker